
Edizione: 1996
Pagine: 204
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1111]
ISBN carta: 9788842050964
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi
Pagine: 204
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1111]
ISBN carta: 9788842050964
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi
Hegel, Heidegger e la grammatica dell'essere
Un serrato confronto tra l'opera heideggeriana e la Scienza della logica di Hegel mette in luce che la differenza radicale tra le due proposte filosofiche si articola anche e soprattutto nel diverso peso che, in ciascuno, assumono le forme grammaticali.
Mostrando come alla nominatività dell'Assoluto hegeliano Heidegger sostituisca il genitivo e il dativo di un essere profondamente coinvolto con l'esistenza, il libro offre una nuova, feconda prospettiva per la comprensione del rapporto essere-linguaggio nel pensiero heideggeriano.
Gianni Vattimo
Mostrando come alla nominatività dell'Assoluto hegeliano Heidegger sostituisca il genitivo e il dativo di un essere profondamente coinvolto con l'esistenza, il libro offre una nuova, feconda prospettiva per la comprensione del rapporto essere-linguaggio nel pensiero heideggeriano.
Gianni Vattimo
Edizione: 1996
Pagine: 204
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842050964
Pagine: 204
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842050964