
Edizione: 1996
Pagine: 244, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842048923
Argomenti: Storia di città e regioni d'Italia
Pagine: 244, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842048923
Argomenti: Storia di città e regioni d'Italia
La Sardegna negli anni della Repubblica
Storia critica dell'autonomia
La storia della Sardegna postbellica: dall'approvazione dello Statuto speciale e dall'elezione nel maggio 1949 della prima assemblea regionale, fino al tramonto della Prima Repubblica.
Protagonista politico oltre che storico militante, l'autore ripercorre mezzo secolo di una autonomia che, da Costituzione cartacea, diviene di volta in volta gestione quotidiana della cosa pubblica, dialettica tra sviluppo autopropulsivo e politiche economiche nazionali, terreno di vittorie e sconfitte dei ceti dirigenti locali.
Nella ricerca di luci e ombre del governo delle autonomie, il volume individua le responsabilità del sostanziale fallimento di questa esperienza non solo negli indirizzi antiautonomistici prevalsi nei governi successivi, ma anche nella debolezza di una classe dirigente che non è riuscita a farsi protagonista di un processo di rinnovamento.
Protagonista politico oltre che storico militante, l'autore ripercorre mezzo secolo di una autonomia che, da Costituzione cartacea, diviene di volta in volta gestione quotidiana della cosa pubblica, dialettica tra sviluppo autopropulsivo e politiche economiche nazionali, terreno di vittorie e sconfitte dei ceti dirigenti locali.
Nella ricerca di luci e ombre del governo delle autonomie, il volume individua le responsabilità del sostanziale fallimento di questa esperienza non solo negli indirizzi antiautonomistici prevalsi nei governi successivi, ma anche nella debolezza di una classe dirigente che non è riuscita a farsi protagonista di un processo di rinnovamento.
Edizione: 1996
Pagine: 244
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842048923
Pagine: 244
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842048923