
Edizione: 1995
Pagine: 194, ril.
Collana: Opere varie [2]
Serie: Centro Europeo di Studi Normanni. Fonti e Studi
ISBN carta: 9788842048091
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Storia medievale
Pagine: 194, ril.
Collana: Opere varie [2]
Serie: Centro Europeo di Studi Normanni. Fonti e Studi
ISBN carta: 9788842048091
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Storia medievale
Un'epitome in volgare del «Liber Augustalis»
Inizia con questo volume una nuova serie che riunirà testi originali, documenti e studi critici relativi a Federico II di Svevia, al suo lungo e felice regno, alla sua opera nei campi tanto della politica che della cultura del suo tempo. Prestigiosi studiosi italiani e stranieri saranno chiamati a dare il loro contributo alla ricerca sulla civiltà normanna nell'Europa medievale.
In questo volume le costituzioni che Federico II promulgò da Melfi nel 1231 e che furono raccolte sotto il titolo di «Liber Augustalis». Vengono pubblicate riproducendo in facsimile l'epitome in volgare, l'unica finora conosciuta e risalente al secondo Quattrocento, ritrovata da Domenico Maffei, che qui ne cura la trascrizione e la illustra con una sua ampia Introduzione.
In questo volume le costituzioni che Federico II promulgò da Melfi nel 1231 e che furono raccolte sotto il titolo di «Liber Augustalis». Vengono pubblicate riproducendo in facsimile l'epitome in volgare, l'unica finora conosciuta e risalente al secondo Quattrocento, ritrovata da Domenico Maffei, che qui ne cura la trascrizione e la illustra con una sua ampia Introduzione.
Edizione: 1995
Pagine: 194
Collana: Opere varie
ISBN: 9788842048091
Pagine: 194
Collana: Opere varie
ISBN: 9788842048091