
Il Movimento di Studi per l'Architettura
Il confronto delle idee di Ignazio Gardella
Una scelta di campo di Giancarlo De Carlo
Architettura e valori civili di Eugenio Gentili Tedeschi
Parte prima Saggi
L'attività professionale tra cultura e tecnica di Augusto Rossari
La questione dell'insegnamento dell'architettura negli anni del dopoguerra di Matilde Baffa
Per un «comune orientamento»: le associazioni di architetti italiani di Sara Protasoni
Il contributo del Movimento di Studi per l'Architettura all'urbanistica milanese di Corinna Morandi
Parte seconda Documenti
Introduzione
Organizzazione e attività dell'associazione
1945-1948
Documento programmatico, 20 aprile 1945 - Statuto, 10 aprile 1946 - Lettera dell'Apao al Msa, 10 aprile 1946 - Appunti per la partecipazione al congresso Apao, dicembre 1947 - Programma del consiglio direttivo presieduto da Renato Radici, gennaio 1948 - Lettera circolare del presidente Giovanni Romano, 20 dicembre 1949
1949-1955
Programma del consiglio direttivo presieduto da Giovanni Romano, 11 maggio 1949 - Programma del consiglio direttivo presieduto da Ernesto N. Rogers, 25 luglio 1950 - Lettera di Eugenio Gentili Tedeschi al consiglio direttivo del Msa, ottobre 1952 - Resoconto dell'assemblea del 9 dicembre 1952 - Lettera di Ignazio Gardella ai membri della Faiam, 29 dicembre 1952 - Programma del consiglio direttivo presieduto da Giulio Minoletti, 20 ottobre 1953 - Verbale della riunione del consiglio direttivo del 22 novembre 1954 - Verbale dell'assemblea del 22 dicembre 1954 - Verbale della riunione del consiglio direttivo del 12 gennaio 1955 - Verbale dell'assemblea del 2 febbraio 1955 - Verbale dell'assemblea del 2 marzo 1955 - Programma per le elezioni del consiglio direttivo del 1955 - Lettera di dimissioni di Ernesto N. Rogers, 12 marzo 1955 - Lettera di dimissioni di Giulio Minoletti, 28 marzo 1955 - Lettera di Giancarlo De Carlo a Ernesto N. Rogers, 7 aprile 1955 - Lettera di Giancarlo De Carlo a Giulio Minoletti, 7 aprile 1955
1955-1961
Programma del consiglio direttivo presieduto da Giancarlo De Carlo, 15 aprile 1955 - Programma per la ripresa dell'attività del Msa proposto dal presidente Giancarlo De Carlo il 4 ottobre 1955 - Lettera circolare del presidente Giancarlo De Carlo, 9 febbraio 1956 - Programma presentato da Giancarlo De Carlo, Eugenio Gentili Tedeschi e Franca Helg per le elezioni del consiglio direttivo del Msa per l'anno 1957-58 - Programma presentato da Mario Tevarotto, Vittorio Borachia e Franco Buzzi Ceriani per le elezioni del consiglio direttivo, aprile 1958 - Verbale dell'assemblea del 18 dicembre 1959 - Lettera circolare, 6 maggio 1960 - Lettera di Eugenio Gentili Tedeschi ai membri del Msa, giugno 1961
Interventi e proposte
La Ricostruzione
Proposte del Cln architetti della Lombardia, 1945 - Presentazione del piano Ar su «Rinascita», novembre 1945 - Intervento di Franco Albini al primo convegno nazionale per la ricostruzione edilizia, dicembre 1945 - Presa di posizione del Msa sul piano Fanfani, 1 marzo 1949
La nuova Rinascente
Memoria di Giulio Minoletti sulla ricostruzione della Rinascente, 1949 - Memoria di Ferdinando Reggiori sulla polemica per il nuovo palazzo della Rinascente - Le posizioni di Franco Albini, Ignazio Gardella, Vito Latis, Ernesto N. Rogers, Marco Zanuso in un'intervista sul quotidiano «Milano-Sera», 1950 - La posizione di Gabriele Mucchi in una lettera a «l'Unità», 1950 - Lettera di Ernesto N. Rogers a Leonardo Borgese, 8 novembre 1950
Metropolitana o sottovie a Milano
La posizione di Giulio Minoletti, 30 giugno 1954 - La posizione di Gino Pollini, 12 maggio 1954 - La posizione di Ignazio Gardella, 22 maggio 1954 - La posizione di Mario Tevarotto, 4 giugno 1954
Il regolamento edilizio
Osservazioni formulate dalla commissione del Msa sul regolamento edilizio, novembre 1955 - La posizione di Gustavo e Vito Latis sulla questione del regolamento edilizio
La Triennale
Proposta di Piero Bottoni per l'impostazione della IX Triennale, 1949 - Lettera di Ignazio Gardella a Giancarlo De Carlo, 23 aprile 1956 - Lettera di Giancarlo De Carlo a Ignazio Gardella - Lettera di Bruno Zevi a Giancarlo De Carlo, 19 giugno 1956 - Lettera di Giancarlo De Carlo a Bruno Zevi, 21 giugno 1956 - Norme che regolano l'astensione del Msa dalla partecipazione alla prossima Triennale, 3 luglio 1956 - Testo della conferenza stampa del Msa sulla questione Triennale, 26 luglio 1956 - Intervento di Giancarlo De Carlo al convegno sulla Triennale, 19 ottobre 1957 - Le proposte del Msa per il centro studi Triennale, 15 maggio 1959
Convegni e dibattiti
Il convegno della Federazione delle associazioni italiane di architettura moderna
Prima parte: politica edilizia e produzione (interventi di G. Ciribini, M. Zanuso, L. Quaroni, E. Caracciolo, A. Putelli, N. Di Cagno, V. Latis) - Seconda parte: insegnamento (interventi di G. Samonà, G. De Carlo, L. Piccinato, V. Latis, E.N. Rogers, A. Rizzotti, B. Zevi, L. Quaroni, M. Labò) - Terza parte: la tendenza (interventi di E.N. Rogers, L. Benevolo, G. Mucchi, E. Vittoria, F. Buzzi Ceriani, L. Piccinato, I. Gardella, P.A. Chessa, B. Zevi, P. Bottoni, A. Magnaghi, R. Bauer)
Convegno dei giovani architetti italiani a Roma
Sommario della relazione di Eduardo Vittoria al convegno - Relazione di Aldo Rossi al convegno
Presentazioni di progetti
Presentazione dei lavori di Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti e Giotto Stoppino, 6 maggio 1955 (interventi di F. Albini, L. Meneghetti, G. De Carlo, R. Donatelli, M. Zanuso, E. Peressutti, F. Gnecchi Ruscone, C. Santi, G. Stoppino) - Presentazione dei lavori di Federico Gorio e Michele Valori, 20 maggio 1955 (interventi di G. De Carlo, F. Gorio, M. Valori, F. Gnecchi Ruscone, E. Gentili Tedeschi, V. Borachia, F. Marescotti, M. Zanuso, I. Gardella, V. Gregotti, C. Santi, F. Albini)
La tradizione in architettura
Interventi di F. Albini, C. Aymonino, F. Berlanda, F. Marescotti, C. Melograni, G. Canella, G. Dorfles, M. Zanuso, G. De Carlo, P. Bottoni, G. Scarpini, R. Donatelli
Dibattito sull'architettura italiana contemporanea
Interventi di L. Figini, F. Marescotti, G. De Carlo, L. Belgiojoso, V. Gregotti, F. Albini, V. Borachia, E.N. Rogers, I. Gardella, V. Magistretti, V. Viganò
Il convegno di Varenna
Interventi di F. Albini, F. Buzzi Ceriani, G. De Carlo, P. Bottoni, C. Santi, P. Ceccarelli, V. Latis, N. Sansoni Tutino, A. Rossi, V. Viganò, L. Belgiojoso, R. Radici, E. Gentili Tedeschi, V. Gregotti, V. Borachia, F. Gnecchi Ruscone
Appendice
Elenco dei membri del Movimento di Studi per l'Architettura con indicazione dell'anno di ammissione
Cronologia e composizione dei consigli direttivi
Indice dei nomi
Pagine: 622, con ill.
Collana: Università Laterza Architettura [2]
ISBN carta: 9788842047896
Argomenti: Architettura: storia e saggi
Il Movimento di Studi per l'Architettura
Pagine: 622
Collana: Università Laterza Architettura
ISBN: 9788842047896
Gli autori
Matilde Baffa
Matilde Baffa è docente di Composizione architettonica al Politecnico di Milano.
Scopri l'autoreCorinna Morandi
Corinna Morandi svolge attività di ricerca in campo urbanistico al Politecnico di Milano.
Scopri l'autoreSara Protasoni
Sara Protasoni è dottoranda in Progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Milano.
Scopri l'autoreAugusto Rossari
Augusto Rossari è docente di Storia dell'architettura al Politecnico di Milano.
Scopri l'autoreLa Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!