Prefazione
I. Introduzione all'antropologia degli scritti protocristiani
1. Il testo come prodotto e parte di un processo culturale - 2. Il testo come «letterarizzazione» - 3. I livelli culturali del testo - 4. Interrogazione antropologica dei testi
Parte prima Chiesa e polis. Discepolato e parentela
II. La ekklesìa di fronte a «quelli di fuori»
1. L'apertura verso l'esterno - 2. L'apertura della riunione liturgica - 3. L'apostolo come «spettacolo» di fronte al mondo - 4. La «vita decorosa» di fronte a «quelli di fuori» - 5. Quadro complessivo
III. Conflitti di integrazione. Le prime chiese e le comunità ebraiche nella polis
1. Dentro e fuori la sinagoga -2. Pafo - 3. Antiochia di Pisidia - 4. Iconio e Listra - 5. Efeso - 6. Quadro complessivo
IV. Parentela, discepolato e movimento nel Vangelo di Giovanni
1. Dialettica tra identità parentale e identificazione religiosa - 2. Parenti e discepoli alle nozze di Cana - 3. Cafarnao: la presenza dei parenti di Gesù nel gruppo dei discepoli - 4. Il ruolo dei fratelli - 5. La presenza della madre nel movimento di Gesù dopo la sua morte - 6. Quadro complessivo
Parte seconda Performances e sistemi di classificazione
V. Esorcismo, magia e attività pubblica dei predicatori
1. Esorcismo e magia nel contesto culturale degli Atti - 2. Gli esorcismi degli apostoli - 3. Il modello complessivo del redattore
VI. Struttura del rito e narrazione
1. Le fasi dell'«ora»: struttura processuale dell'esistenza di Gesù - 2. Il rito fondante della prima fase - 3. Il rito fondante della seconda fase - 4. Il rito fondante della quarta fase - 5. Gli elementi essenziali dei riti - 6. Quadro complessivo
VII. Confronto e classificazione di «culture»
1. I Giudei e le genti. Gli Elleni e i barbari - 2. Le categorie che definiscono l'appartenenza ebraica di Paolo - 3. Il sistema degli opposti
Note
Bibliografia
Indice degli autori
Indice delle citazioni
Indice analitico