Avvertenza
I. Kant. Liberaldemocrazia e dispotismo illuminato
1. Il mondo della politica e l'ideale del suo superamento - 2. Lo stato razionale - 3. Gli stati storici come risultato dell'unione civile. Il dispotismo illuminato - 4. Una politica di riforme - 5. La società degli stati e la pace perpetua
II. Fichte. Popolo sovrano e pedagogia politica
1. Morale e Politica - 2. Lo stato fondato sul contratto - 3. Il potere esecutivo, l'eforato, il popolo sovrano - 4. Vita economica e intervento statale. I rapporti fra gli stati - 5. La seconda fase del pensiero politico di Fichte. Il motivo pedagogico-autoritario
III. Hegel. Economia politica moderna e stato organico
1. Valutazioni più comuni del pensiero politico di Hegel - 2. Storicismo hegeliano - 3. Lo stato moderno. Il problema tedesco - 4. Illuminismo e rivoluzione francese - 5. Diritto astratto, famiglia, società civile - 6. Struttura dello stato
IV. L'ideologia controrivoluzionaria
1. L'antirivoluzione: Burke - 2. Organicismo: Friedrich Schlegel, Schelling, Novalis - 3. Organicismo: Adam Müller - 4. Radicalismo reazionario: Haller - 5. Storicismo apocalittico: De Maistre - 6. Assolutismo e autonomie: Bonald - 7. La parabola di Lamennais
V. Liberalismo e radicalismo. Bentham e James Mill
1. Spirito analitico e principio di utilità - 2. Radicalismo - 3. Politica ed economia - 4. Il governo secondo James Mill
VI. Liberalismo e gradualismo. Humboldt, Constant, Staël
1. Humboldt: energia individuale e cultura - 2. Humboldt: applicazioni - 3. Constant: ispirazione spiritualistica - 4. Constant: caratteri del liberalismo - 5. Constant: disegno costituzionale - 6. Staël: apologia del centrismo
VII. Liberalismo e democrazia. Tocqueville
1. Una realtà democratica - 2. Democrazia e dispotismo larvato - 3. Il problema della democrazia in Francia e il pericolo socialista - 4. La libertà e le sue prospettive
VIII. Socialismi
1. Introduzione - 2. Owen: razionalizzazione e associazione - 3. Saint-Simon: organizzazione scientifica della società - 4. I sansimoniani - 5. Fourier: armonia sociale e psicologia - 6. Proudhon: egualitarismo e anarchismo - 7. Lassalle: socialisto e stato
IX. Politica positivista. Comte
1. Politica positivista - 2. Comte: la legge dei tre stadi e la politica - 3. Il nuovo mondo positivistico
X. Il marxismo
1. Mentalità marxista - 2. Il metodo d'indagine - 3. Economia politica e previsione - 4. Coscienza di classe, azione politica, emancipazione umana
XI. Pensatori politici del risorgimento italiano
1. Introduzione - 2. Ontologismo e ordinamenti: Rosmini - 3. Il problema italiano e il rinnovamento culturale-politico secondo Gioberti - 4. Nazione, associazione e ordine morale del mondo: Mazzini - 5. Razionalismo e liberaldemocrazia: Cattaneo - 6. Democrazia e rivoluzione del povero: Ferrari - 7. Socialismo nazionale: Pisacane
XII. Positivismo e liberalismo. Stuart Mill e Spencer
1. Caratteri generali della filosofia politica di Stuart Mill - 2. Il modello economico-politico di Stuart Mill - 3. Il liberalismo di Mill - 4. Evoluzionismo e liberalismo in Spencer
XIII. Il liberalismo da Green a Kelsen
1. Vecchio e nuovo liberalismo - 2. Spiritualismo e liberalismo: Green - 3. Organicismo e liberalismo: Bosanquet - 4. Liberalismo e socialismo: Hobhouse - 5. Storicismo e liberalismo: Croce - 6. Liberalismo e pianificazione: Dewey - 7. Liberalismo e relativismo: Kelsen
XIV. Nazionalismo e fascismo
1. Introduzione - 2. La politica secondo Treitschke - 3. Nazionalismo francese: Barrès, Maurras - 4. Nazionalismo e fascismo: Corradini, Rocco - 5. Fascismo: Mussolini, Gentile, Spirito - 6. Nazismo: Rosenberg, Hitler - 7. Nazismo: Schmitt
XV. Sviluppi del marxismo
1. Introduzione - 2. Engels e la tattica legalitaria - 3. Revisionismo: Bernstein, i neokantiani - 4. Antirevisionismo: Kautsky - 5. Antirevisionismo: Luxemburg - 6. Lenin e il primato del politico - 7. Sorel e il primato dell'azione - 8. Marxismo italiano: Gramsci
XVI. Epilogo
1. Introduzione - 2. La ragione umile e la democrazia liberale - 3. I sentieri del comunismo - 4. Dialettica negativa ed estremismo - 5. Conclusione
XVII. Epilogo 1995
1. Introduzione - 2. Rawls o l'ineludibile eguaglianza - 3. Nozick: libertarismo e correttezza - 4. Habermas: la politica come discussione - 5. Bidet: il socialismo come democrazia presa sul serio - 6. Considerazioni finali - 7. Conclusione
Indice dei nomi