
Edizione: 1995
Pagine: 524, ril.
Collana: Collezione Storica
ISBN carta: 9788842046530
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Storia antica
Pagine: 524, ril.
Collana: Collezione Storica
ISBN carta: 9788842046530
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Storia antica
Poesia e lettori in Roma antica
Quante persone, nell'antica Roma, leggevano? Chi comprava e dove i libri dei grandi poeti le cui opere sono giunte fino a noi? E soprattutto, le aspettative e le richieste del pubblico in che misura influenzavano un autore?
A queste domande risponde il denso saggio di Mario Citroni, da anni specialista indiscusso di questo aspetto della cultura letteraria romana. Muovendosi su un terreno reso difficile dalla scarsità di notizie e documenti, Citroni con grande limpidezza analizza i testi famosi dei grandi poeti della latinità Catullo, Orazio, Ovidio mirando a cogliere nei loro versi le tracce spesso nascoste del dialogo che essi hanno intrattenuto con i lettori loro contemporanei.
A queste domande risponde il denso saggio di Mario Citroni, da anni specialista indiscusso di questo aspetto della cultura letteraria romana. Muovendosi su un terreno reso difficile dalla scarsità di notizie e documenti, Citroni con grande limpidezza analizza i testi famosi dei grandi poeti della latinità Catullo, Orazio, Ovidio mirando a cogliere nei loro versi le tracce spesso nascoste del dialogo che essi hanno intrattenuto con i lettori loro contemporanei.
Edizione: 1995
Pagine: 524
Collana: Collezione Storica
ISBN: 9788842046530
Pagine: 524
Collana: Collezione Storica
ISBN: 9788842046530