Introduzione
I. Aspetti generali del rilevamento architettonico
Problematiche inerenti il rilevamento architettonico - Finalità del rilevamento - Rilevamento e analisi storico-architettonica - Rilevamento e restauro - Rilevamento e archeologia - Rilevamento e censimento dei beni architettonici - Rilevamento e didattica - Note
II. Teoria della misura
Antiche unità di misura - Elementi di metrologia - Elementi di teoria degli errori - La valutazione dell’incertezza nel rilevamento architettonico - Note
III. Gli strumenti per il rilevamento architettonico
Gli strumenti per il rilevamento diretto - Gli strumenti per il rilievo indiretto - Gli strumenti fotogrammetrici - Note
IV. I fondamenti teorici del rilevamento
Rilevamento planimetrico - Rilevamento altimetrico - Rilevamento celerimetrico - Rilevamento fotogrammetrico - Note
V. Metodologie per il rilevamento architettonico
Conoscenza dellÂ’opera da rilevare - Scelta del metodo di rilevamento
Il rilevamento diretto
Schizzo e progetto di rilevamento delle piante (o eidotipo) - Rilevamento planimetrico - Tecnica di rilievo delle misure planimetriche - Esempi di misurazione planimetrica - Schizzo (o eidotipo) e progetto di rilevamento delle sezioni - Tecnica di rilievo delle misure altimetriche - Schizzo e progetto per il rilevamento dei prospetti - Prelievo delle misure dei prospetti
Il rilevamento strumentale
Il rilevamento delle distanze - Il rilevamento per intersezione - Il rilevamento per irradiamenti - Analisi stereoscopica
Il rilevamento fotogrammetrico
La ripresa fotogrammetrica - La restituzione fotogrammetrica
Il rilevamento di particolari architettonici e costruttivi
Il rilevamento degli ordini architettonici
Rilevamento e proporzionamento
Note
VI. Metodologie per il rilevamento urbano
La scelta del metodo - Il rilevamento dei centri urbani con il metodo diretto - Il rilevamento strumentale dei centri urbani - Il rilevamento fotogrammetrico dei centri urbani - Note
VII. Metodologie per il rilevamento archeologico
Aspetti generali - Metodologie per il rilevamento archeologico - Il rilevamento fotografico - Il rilevamento fotogrammetrico - Note
VIII. Il rilevamento per il restauro
Le problematiche del rilevamento per il restauro - La scelta del metodo di rilevamento - Rilevamento delle murature - Rilevamento del quadro fessurativo - Rilevamento dell’umidità - Rilevamento del degrado - Rilevamento del colore - Note
IX. Fotografia e rilevamento
Natura della fotografia - LÂ’attrezzatura fotografica - La tecnica della ripresa - Lo sviluppo e la stampa - Archiviazione e conservazione delle immagini - La fotografia come mezzo ausiliario alle operazioni di rilevamento - Fotogrammetria elementare applicata al rilevamento architettonico - Note
X. Le nuove tecnologie informatiche
Informatica e rilevamento - Le nuove metodologie di rilevamento - Elaborazioni informatiche dei rilevamenti fotogrammetrici analitici - Note
XI. Normative grafiche e simbologia
Rappresentazione del rilevamento planimetrico - Rappresentazione del rilevamento delle sezioni - Rappresentazione del rilevamento dei prospetti - Convenzioni grafiche e simbologia
XII. Normative per il rilevamento
Disciplinari e capitolati per il rilevamento - Il quadro normativo di riferimento - Obiettivi del rilevamento architettonico - Caratteri del rilevamento architettonico finalizzato a interventi di conservazione o restauro - Criteri generali per il rilevamento monumentale - Criteri per la determinazione e lÂ’esecuzione degli elaborati - LÂ’integrazione delle differenti tecniche di rilievo - I costi - Sintesi della struttura di un capitolato speciale di appalto per il rilevamento architettonico a fini di restauro - Note
XIII. Documentazione e catalogazione
Aspetti generali - La catalogazione dei beni architettonici e dei centri storici - Esemplificazione di compilazione della scheda SU - Settore Urbano - dellÂ’Iccd - Esemplificazione di compilazione della scheda A - Architettura - dellÂ’Iccd - Note
Appendice
Bibliografia
Fonti delle illustrazioni