Prefazione alla nuova edizione
Abbreviazioni
Introduzione
Il paese e le scuole Diversità geografica ‑ Le scuole L'unità delle arti La città e la campagna L'arte e la civiltà Arte religiosa e arte profana La potenza del capolavoro L'Italia, l'antichità e l'Occidente I «rinascimenti» Aspetti della tradizione L'Italia e l'Occidente Senso ed eccessi della continuità Il paese del museo reale
Capitolo primo Arte romana, arte greca, arte barbarica (V-X secolo)
Introduzione. La fine del mondo antico L'evoluzione dell'arte romana ‑ L'arte delle catacombe L'età costantiniana L'arte delle capìtali barbare e greche (V‑VI secolo) Milano nel IV secolo Ravenna nel V secolo Ravenna nel VI secolo La scultura L'Italia carolingia (VIII‑X secolo) Le arti minori L'architettura A Roma Province settentrionali: l'arte lombarda Centri bizantini: Venezia e le province meridionali La pittura La scultura
Capitolo secondo Arte romanica e bizantina (X1‑XIII secolo)
Introduzione. Il Papato e l'Impero Il nord degli Appennini nei secoli XI e XII L'architettura ‑ La scultura ‑ La pittura Verona e Venezia L'architettura Decorazione e mosaici La Toscana L'architettura La pittura e il mosaico Roma: architet tura, intarsi, mosaici Le Repubbliche marinare: Pisa e Bari Pisa: l'architettura ‑ La scultura ‑ La pittura ‑ La Puglia Italia meridionale e Sicilia L'architettura Il mosaico ‑ Edifici civili
Capitolo terzo Il Duecento
Introduzione. Federico II e san Francesco Reazione all'influenza bizantina: la pittura La reazione al Gotico: architettura La miniatura Il movimento francescano Il «rinascimento» meridionale
Capitolo quarto Arte gotica (XIV‑XV secolo)
Introduzione. Condizioni storiche: la politica delle città
LA TOSCANA (1280‑1340)
L'architettura (1280‑1340) Siena ‑ Firenze ‑ Gli edifici civili ‑ Palazzi ‑ Le fontane ‑ I ponti ‑ Italia centrale e settentrionale La scultura (1280‑1330) 1 pulpiti monumentali ‑ I grandi sepolcri Arnolfo Giovanni Pisano Gli allievi La pittura (1280‑1340) Giotto ‑ Duccio ‑ Simone Martini Pietro e Ambrogio, Lorenzettì
LA TOSCANA (1350‑1410)
L"architettura a Firenze La scultura a Fìrenze (1330‑60) ‑ La pittura dal 1350 al 1375: crisi ‑ La pittura verso il 1400: rinnovamento senese Miniature e biccherne Scultura e oreficeria: Firenze Siena Il concorso del 1401
ITALIA SETTENTRIONALE (1350‑1430)
La pittura Le Marche e l'Emilia ‑ La Lombardia Padova e Verona Venezia. La scultura L'architettura Lombardia ‑ Venezia
Capitolo quinto Il Quattrocento
Introduzione. La cultura italiana e il mondo settentrionale
L'ARTE A FIRENZE (1420‑70)
I cantieri pubblici Larchitettura L'iniziatore: Brunelleschi La volgarizzazione: Michelozzo Il sistema: Alberti La scultura Donatello Gbiberti Luca della Robbia ‑ Le tombe La pittura Masaccio La maniera cromatìca: Domenico Veneziano, l'Angelico, Filippo Lippi I disegnatori: Paolo Uccello e Andrea del Castagno La svolta del 1460: Antonio Pollaiolo La diffusione del nuovo stile
ITALIA CENTRALE: SIENA E L'UMBRIA
Scultura e architettura La pittura (1280‑1340) La pittura Piero della Francesca ‑ Urbino Arti decorative La maiolica
ROMA E L'ITALIA MERIDIONALE
Roma: urbanesimo, architettura, decorazione Napoli e Sicilia: architettura e pittura
ITALIA SETTENTRIONALE
Milano Verona, Padova e Mantova: Mantegna Bologna e Ferrara Le arti decorative La miniatura Le tarsie Venezia 84 Architettura e scultura La pittura La stampa Firenze e l'Italia alla fine del secolo L'architettura La scultura ‑ La pittura ‑ Leonardo da Vinci
Capitolo sesto Il Cinquecento: Roma
Introduzione. Condizioni storiche: il trionfo della Santa Sede L'architettura Bramante ‑ L'opera del nuovo S. Pietro I Sangallo Raffaello Raffaello architetto e Baldassarre Peruzzi Michelangelo Le opere giovanili La tomba di Giulio II e il soffitto della Sistina (1505‑19) Il ritorno a Firenze. 1520‑34: la cappella Medici Michelangelo a Roma: 1534‑64 Lo stile classico in Lombardia e in Toscana L'Italia del nord Firenze: la pittura La scultura: Andrea e Jacopo Sansovino L'arte dei piccoli bronzi
Capitolo settimo Il Cinquecento: Venezia
Introduzione. Condizioni storiche: esotismo e umanesimo Architettura e scultura La pittura Gìorgione e il giorgionismo Tiziano ‑ Lorenzo Lotto Le arti del vetro Ferrara e Parma: il Correggio Da Lorenzo Costa a Dosso Dossi Parma: fl Correggio