Introduzione
Nostalgici e indiscreti di
Maurizio Bettini
1. Nostalgia e oblio - 2. Malinteso - 3. Indiscrezione - 4. Relativismo culturale e umanesimo critico - Note
Lessenzialità dello straniero di Francesco Remotti
1. Scenette di vita isolana - 2. La breccia nella sfera - 3. Nelle oscurità delletnocentrismo - 4. Lambiguità dello straniero e le oscillazioni degli antropologi - 5. Lintrinsecità dello straniero - 6. Un doppio disagio culturale - Note
Lagonismo sportivo dei Greci e lo stupore dei barbari di Paola Angeli Bernardini
1. Olimpiadi senza barbari, donne, schiavi - 2. Specificità dellagonismo greco - Note
Straniero due volte: il barbaro e il mondo greco di Mauro Moggi
1. Straniero e barbaro - 2. Eracle e la terra dei barbari - 3. Greci/barbari: complessità delle immagini e molteplicità dei modi di contatto - 4. Gli xènoi: il mondo dei simili - 5. La colonizzazione greca e le altre colonizzazioni - Note
Indigeni immigrati nella Bibbia ebraica. Le strategie dei Gabaoniti di Cristiano Grottanelli
1. Lealtà versa gli alleati e strage degli stranieri - 2. Non si fa strage dei fratelli - 3. Simmetrie fra racconti e codice culturale - 4. Il significato dei racconti e delle norme - 5. Lanibiguità dei Gabaoniti - 6. La classificazione degli stranieri - Note
Un simile che la guerra giusta rende altro. Lo straniero (hostis) nella Roma arcaica di Florence Dupont
1. Le società per la guerra - 2. II nemico è un simile - 3. La guerra come dissimmetria - 4. Il significato del termine hostis - 5. Hostis/hospes - Note
Straniero e santo. Cristianesimo antico e Islam contemporaneo di Ugo Fabietti
1. Santi-stranieri nel mondo tardo-antico e fra i Berberi dellAtlante - 2. Lestraneità del santi - 3. Straniero e mediatore - 4. I fondarnenti della funzione mediatrice - Note
La figura dello straniero nelle società tradizionali dellIndonesia di Pietro Scarduelli
1. Alterità degli stranieri e forme di incorporazione - 2. Gradi di estraneità - 3. Trasformazioni storiche e sociali - 4. Il contatto con lOccidente - 5. Trasformazioni dellestraneità - Note
LIo, il diverso e laltro nella cultura dei Cuna del Panamà di Massimo Squillacciotti
1. Lidentità etnica, ovvero i veri uomini - 2. Lantropologo estraneo/straniero - 3. I Cuna e gli altri - 4. Lidentità del Cuna - 5. Le anime cuna - 6. Luomo, lo straniero, il folle - Note
Laltro, laltro dellaltro e laltro da sé. Rappresentazioni della stregoneria, del cannibalismo e dellincesto di Elisabeth Copet-Rougier
1. Dal più simile al più estraneo: creazione di identità e alterità - 2. Cannibalismo umano e cannibalismo inumano - 3.
Maschile/femminile: riproduzione e cannibalismo - 4. Assimilazione del nemico e
neutralizzazione della stregoneria - 5. La donna maschile e luomo femminile:
come mangiare i nemici (e fame dei consanguinei) - 6. Straniero e stregone fra
i Bimin-Kuskumin e i Mkako - 7. Lidentità forte dello straniero - Note