Edizione: 1999, VIII rist. 2013
Pagine: 284
Collana: Biblioteca Universale Laterza [306]
Serie: Teatro e Spettacolo
ISBN carta: 9788842035497
Argomenti: Teatro: storia e saggi

Teatro e spettacolo nel Seicento

Silvia Carandini
La prima storia generale del teatro inteso non tanto come scrittura drammatica quanto come rappresentazione e spettacolo. Dalle compagnie dei comici dell'Arte al melodramma, dalle 'allegrezze' di strada agli spettacoli nei teatri di corte e in quelli pubblici, il secolo barocco è caratterizzato da una diffusa dimensione festiva. Intorno al palcoscenico, luogo di incontro di saperi multipli, si organizzano teorie e ordinamenti, storie, immagini e invenzioni.
Edizione: 2013
Pagine: 284
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842035497

L'autore

Silvia Carandini

Silvia Carandini (Roma, 1945) insegna Storia del teatro e dello spettacolo presso l'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni: L'effimero barocco, strutture della festa nella Roma del Seicento (2 voll., con M. Fagiolo dell'Arco, Roma 1977-1978); La generazione danzante. L'arte del movimento in Europa nel primo Novecento (con E. Vaccarino, Roma 1997); L'effimero spirituale. Feste e manifestazioni religiose nella Roma dei papi in età moderna (in L. Fiorani e A. Prosperi, Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtila, Storia d'Italia, Annuali 16, Torino 2000).

Scopri l'autore