I. I primi scritti teologico-giuridici
1. I primi studi  2. La teoria della Chiesa  3. La teoria conciliare  4. La concezione dell'Impero
II. Le prime formulazioni del sistema
1. Argomento e metodo del De docta ignorantia  2. Unità e trinità del massimo  3. Gli esempi geometrici  4. Teologia positiva e teologia negativa  5. L'universo e la sua unità  6. L'universo e la sua trinità  7. Princìpi per una nuova cosmologia  8. La cristologia  9. Una nuova formulazione del sistema  10. L'universo neoplatonico
III.  Sviluppi e difesa del proprio pensiero
1. Approfondimento di alcuni problemi  2. La difesa dall'accusa di panteismo
IV.  La ripresa del sistema
1. I1 problema della mente  2. La ripresa del tema mistico  3. Ancora sulla coincidenza degli opposti
V.  li interessi scientifici
1. Le scienze astronomiche e matematiche  2. Le scienze naturali
VI.  La ripresa degli interessi politico-religiosi
1. Lunità della fede e la tolleranza religiosa  2. Il problema dell'Islam
VII. Le ultime espressioni del pensiero filosofico
1. La coincidenza di potenza ed atto  2. Ancora il linguaggio negativo  3. Bilanci finali: il senso della filosofia del Cusano
Cronologia della vita e delle opere
Storia della critica
1. La fortuna nell'età moderna  2. I1 Cusano nella storiografia illuministica e idealistica  3. I1 Cusano precursore del pensiero moderno  4. Il Cusano nella storiografia dal 1920 al 1970  5. Qualche osservazione di storia della critica dal 1970 al 1985 e su questo aggiornamento dell'intera Introduzione
Bibliografia
I. Repertori bibliografici
II. Rassegne
III. Lessici
IV. Edizioni delle opere
V.  Traduzioni in lingua italiana
VI. Traduzioni in altre lingue
VII. Studi critici