La storia è servita. Dal Medioevo a oggi è un nuovo manuale per il Triennio degli Istituti Professionali, che coniuga un racconto della Storia agile e completo, esposto in modo chiaro per la comprensione di tutti, e un kit didattico di supporto al lavoro per UdA dei docenti e alla preparazione all’Esame di Stato degli studenti.
Dell’Autore, Massimo Montanari, storico dell’alimentazione tra i più autorevoli, sono anche i fascicoli Cibo Gastronomia Ospitalità e le videolezioni su temi chiave di Storia per la DDI.
I supporti didattici per lo studio Nei capitoli, lo studio è facilitato da strumenti infografici differenziati: cronol...
La storia è servita. Dal Medioevo a oggi è un nuovo manuale per il Triennio degli Istituti Professionali, che coniuga un racconto della Storia agile e completo, esposto in modo chiaro per la comprensione di tutti, e un kit didattico di supporto al lavoro per UdA dei docenti e alla preparazione all’Esame di Stato degli studenti.
Dell’Autore, Massimo Montanari, storico dell’alimentazione tra i più autorevoli, sono anche i fascicoli Cibo Gastronomia Ospitalità e le videolezioni su temi chiave di Storia per la DDI.
I supporti didattici per lo studio Nei capitoli, lo studio è facilitato da strumenti infografici differenziati: cronologie, carte, ricostruzioni, mappe e tabelle. Oltre alle sintesi di fine capitolo, alla fine dei Moduli c’è una selezione di esercizi per Sviluppare le competenze.
La Storia e le altre discipline Per approfondire la disciplina storica,ci sono la rubrica didattica Documenti, nel capitolo, e, alla fine di ogni Modulo, La discussione storiografica con proposte di lavoro mirate e tracce di flipped classroom, debate, compiti di realtà per l’apprendimento cooperativo.
Le schede infracapitolo puntellano il racconto esplicitandone le possibili aperture interdisciplinari: con la scheda Vie della Cittadinanza, sui temi trasversali di Educazione civica, e con Il Mondo della Tecnica e Innovazioni e Invenzioni, su temi comuni all’Asse scientifico-tecnologico-professionale.
Il lavoro in situazione e le prove per l’Esame di Stato Compiti di realtà interdisciplinari corredano il manuale, favorendo concretamente il coinvolgimento delle altre discipline e preparando la classe alle UdA in dotazione al docente. Propedeutica all’Esame di Stato è invece la rubrica La Prima Prova dell’Esame di StatoTipologia B e C, con prove guidate che favoriscono l’apprendimento graduale del metodo e prove da svolgere nei tre anni.
Cibo Gastronomia Ospitalità Dedicati alla Storia dell’alimentazione e del turismo, questi tre fascicoli sono ricchi di rubriche storiche sulle ricette, i prodotti, la cultura del cibo e dell’ospitalità, e riservano agli italiani in cucina i paragrafi speciali l’Identità italiana. Altri paragrafi speciali nei fascicoli sono quelli di Professione-Cittadinanza, dedicati ai temi di Educazione civica fondanti per le professioni dell’indirizzo. Ogni fascicolo è completato dal kit di compiti di realtà interdisciplinari.