Tra due divise
In breve
Furono oltre centomila i sudditi dell’Impero asburgico appartenenti alla minoranza italiana che durante la Grande Guerra combatterono ‘dall’altra parte’. Parlavano la lingua del nemico e per questo furono considerati inaffidabili e sospetti. Inviati soprattutto sul lontano fronte russo, in migliaia caddero prigionieri. Contesi tra Austria e Italia, da entrambi i paesi vennero visti con diffidenza e nei campi di prigionia russi subirono pressioni contrastanti e tentativi di rieducazione nazionale. Il libro ricostruisce i loro trascorsi avventurosi, vissuti in lunghi anni passati tra guerra, prigionia e complicati ritorni, e restituisce un capitolo importante della complessa questione dei nazionalismi novecenteschi.
Indice
Scarica l'indice in pdf
Recensioni
Italiani sotto gli Asburgo, il sospetto bifronte
Tra due divise. La Grande Guerra degli italiani d'Austria
Soldati del Trentino nella Grande Guerra
Soldati italiani d'Austria
La storia degli italiani nell'esercito austriaco
"Gli italiani d'Austria vittime degli opposti nazionalismi"
Di Michele svela la Grande Guerra tra due divise