In breve
Gondola piccione ponte dei Sospiri. Venezia è soffocata da una sequenza di immagini stereotipate. Se mai esiste un modo di capirla, forse è quello di ricostruirne la storia quotidiana, comune oltre i luoghi comuni.
Indice
Premessa Perdersi in Venezia tra spezie, baccalà e naviganti - Capitolo primo La porta del mare. Riva degli Schiavoni - Capitolo secondo La culla di Venezia. Olivolo o Castello - Capitolo terzo «Coltivar el mar e lassar star la tera». LArsenale dei veneziani - Capitolo quarto Vini «navigati» e stradioti. I greci a Venezia - Capitolo quinto San Marco. Uno spazio quotidiano - Capitolo sesto Rialto. Isola «mirifica», piazza dEuropa - Capitolo settimo Nel paradiso degli infedeli. I turchi a Venezia - Capitolo ottavo Oche e sinagoghe. Il ghetto ebraico - Capitolo nono Costruire lacqua. Il Canal Grande - Capitolo decimo Orti salati e pescatori di granchi. La Giudecca - Capitolo undicesimo Monaci, libri e confetture di rose. Gli armeni a Venezia - Capitolo dodicesimo Lisola dei morti e il cosmografo del diavolo. San Michele - Bibliografia - Glossario - Indice dei luoghi