Storia della Sardegna
- Pagine 278
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Con i suoi storici dualismi tra Barbagia e Romània, tra montagna e pianura, tra città e campagna, l'immagine della Sardegna sconta ancora il diffuso pregiudizio del suo isolamento insulare. La più recente ricerca storica mostra, viceversa, come essa sia stata nei secoli partecipe delle grandi correnti culturali e civili del Mediterraneo e dell'Europa, in una costante tensione tra conservazione della propria identità e apertura al nuovo. È proprio in questa dialettica vitale tra tradizione e modernità che si gioca ancora il futuro della Sardegna. Quest'opera offre un quadro ricco e complesso della storia economica, sociale, culturale e politica di una regione oggi al centro di un rinnovato interesse di studi.Indice
Prefazione
La preistoria: dal Paleolitico alletà nuragica di Alberto Moravetti
1. I primi Sardi: il Paleolitico - 2. Il Neolitico antico (VI millennio-4700 a.C. calib.) - 3. Il Neolitico medio (4700-4000 a.C. calib.) - 4. Il Neolitico recente (4000-3200 a.C. calib.) - 5. Letà del Rame (3200-2200 a.C. calib.) - 6. Letà del Bronzo (2200-X secolo a.C.) - 7. Letà nuragica (1700-X secolo a.C.) - 8. Letà del Ferro (IX-VIII secolo a.C.)
La Sardegna e le grandi civiltà mediterranee di Raimondo Zucca
1. Lespansione dei Greci dellEubea - 2. I «malfidati» mercanti del Levante - 3. La colonizzazione fenicia: Nora e Sulci - 4. La Sardegna tra Etruschi e Greci: «Olbìa» - 5. La conquista cartaginese - 6. Le città puniche: lorganizzazione e le divinità
La Sardegna romana di Attilio Mastino
1. Loccupazione romana - 2. La Sardegna e Roma: da Gaio Gracco a Cesare - 3. Romània e Barbària - 4. Lorigine africana dei Sardi: i Sardo-Libici - 5. La resistenza dei Sardi contro i Romani - 6. Lagro pubblico - 7. Il grano della Sardegna e le campagne - 8. Le altre attività economiche - 9. Il mare e la pesca - 10. Ricchi e poveri - 11. La religiosità popolare
La Sardegna vandalica e bizantina di Pier Giorgio Spanu
1. La migrazione dei Vandali - 2. Il regno vandalico dAfrica - 3. I Vandali e la Sardegna - 4. La fine del regno vandalico dAfrica e la conquista bizantina della Sardegna - 5. La Sardegna bizantina
Lorigine dei giudicati di Giuseppe Meloni
1. La crisi di Bisanzio e i primi «iudikes» - 2. Le incursioni degli Arabi - 3. Lisolamento della Sardegna. Gli ultimi segni di Bisanzio - 4. La nascita dei giudicati - 5. La quadripartizione dellisola - 6. Il «condaghe» di San Gavino: nuove ipotesi
I giudicati: storia, governo e società di Gian Giacomo Ortu
1. Limpresa di Mugiahid - 2. La penetrazione pisana e genovese - 3. Barisone dArborea re di Sardegna - 4. Guglielmo di Massa - 5. I Visconti - 6. Adelasia di Torres ed Enzo di Svevia - 7. La caduta del giudicato di Cagliari e la distruzione di SantIgia - 8. Guglielmo di Capraia e lArborea - 9. Nino Visconti e la Gallura - 10. I Donoratico - 11. Il governo giudicale - 12. La società rurale - 13. Leconomia e la società
La Chiesa sarda dalle origini fino al periodo spagnolo di Raimondo Turtas
1. Le origini - 2. Lucifero di Cagliari - 3. I dibattiti teologici - 4. Sotto il dominio dei Vandali - 5. La Chiesa sarda durante gli anni di Gregorio Magno - 6. La Chiesa sarda nelletà bizantina - 7. Lorganizzazione ecclesiastica - 8. La ripresa dellXI secolo - 9. Verso linfeudazione di Bonifacio VIII - 10. La Chiesa sarda nel periodo aragonese
Tra Logudoro e Campidani. I volgari sardi e le espressioni della cultura di Giulio Paulis e Giovanni Lupinu
1. La comparsa del volgare nellisola e i principali documenti in sardo antico - 2. Lingua, cultura e società
Larte della Sardegna giudicale di Roberto Coroneo
1. Le ragioni storiche - 2. La scultura mediobizantina nel giudicato di Cagliari - 3. Larchitettura romanica - 4. La scultura e la pittura romanica - 5. Larchitettura dal gotico italiano al gotico catalano - 6. La scultura e la pittura gotica nel giudicato di Arborea
La Sardegna aragonese: istituzioni e società di Bruno Anatra
1. La Sardegna nella «diagonale delle isole» - 2. Lo spopolamento dei villaggi - 3. La lunga guerra di Arborea - 4. Lavventura del visconte di Narbona - 5. Lo sviluppo della feudalità - 6. Lultima resistenza: Leonardo Alagón - 7. Le città regie: Cagliari - 8. Le città regie: Sassari - 9. Le città regie: Bosa, Iglesias, Alghero - 10. Il «redreç» di Ferdinando il Cattolico
La Sardegna nella Corona di Spagna di Gian Giacomo Ortu
1. Da Ferdinando dAragona a Carlo II (1479-1700) - 2. La Sardegna spagnola: le città - 3. Rivalità cittadine: luniversità, il primato degli arcivescovi - 4. Il sistema dellannona - 5. Lo sviluppo dellagricoltura e le speculazioni mercantili - 6. Amministrazione regia e giurisdizione feudale - 7. La Sardegna e il mare: i corsari barbareschi - 8. Gli organi del governo regio - 9. La questione degli «uffici» - 10. Il controllo degli ufficiali regi: il «visitador»
Gruppi sociali e conflitti politici di Gianfranco Tore
1. La lotta per il potere nelle città - 2. Cagliari: una lunga faida - 3. Chi governa le città - 4. Vescovi e «letrados» - 5. Città e campagna: lascesa sociale - 6. La carriera ecclesiastica - 7. Diventare nobili - 8. La crisi della feudalità
Il lungo feudalesimo di Giovanni Murgia
1. Conquista aragonese e crisi delle comunità rurali - 2. Presa signorile e pattismo rurale - 3. Il risveglio delle comunità rurali tra Cinque e Seicento - 4. I diritti del barone - 5. La riorganizzazione del paesaggio agrario - 6. Il «fundamentu» del villaggio - 7. Il Consiglio di comunità
L«ispanizzazione» della Sardegna: un bilancio di Francesco Manconi
1. Un avvio complicato e difficile - 2. La «costruzione» del regno - 3. Unintegrazione politica e culturale profonda e duratura - 4. Una provincia della Spagna - 5. Una tradizione culturale intrecciata e complessa - 6. Una «leggenda nera»
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi