Storia della Puglia
- Pagine 256
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Un agile e innovativo strumento realizzato dai migliori studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle nostre regioni.Lo spazio produttivo, politico e culturale pugliese tende a riproporre, nel suo ciclico costruirsi e disfarsi, alcune caratteristiche visibili ancora oggi nonostante gli sconvolgimenti della seconda metà del secolo scorso. Il territorio si presenta disarticolato in segmenti di dimensioni consistenti, dotati di un livello alto di omogeneità interna e altrettanto fortemente differenziati fra loro: spazi contigui che creano in osservatori e viaggiatori la sensazione di attraversare, passando dall'uno all'altro, un confine lineare che separa mondi diversi. Anche se in alcune fasi storiche l'infittirsi delle relazioni tra le varie Puglie e il loro annodarsi in poli urbani ha teso a configurare una Puglia singolare ed ha alimentato una sia pur fragile identità regionale, questa ha sempre dovuto e deve tuttora fare i conti con il radicale policentrismo dell'area. Il volume offre un quadro ricco e complesso della storia economica, sociale, culturale e politica di questa regione di frontiera, territorio sorprendente, dalle tante anime.
Indice
Prefazione
Le forme e i protagonisti del conflitto sociale e politico di Angelantonio Spagnoletti
1. Il baronaggio dopo la rivolta - 2. La crisi degli ordinamen- ti cittadini - 3. I Borboni e lindipendenza dello stato - 4. Nuovi ceti alla ribalta - 5. Il governo del territorio fra baroni e ufficiali - 6. Verso la fine dellantico regime - 7. Giacobini e sanfedisti - 8. Il Decennio francese e la nuova organizzazione del territorio - 9. Dalle università ai comuni - 10. La Restaurazione - 11. Repressione politica e sviluppo sociale - 12. Città e province a metà Ottocento - 13. La fine del regno e la collocazione della Puglia nello stato unitario
Gerarchie territoriali, funzioni urbane e costruzione dello spazio regionale di Angelo Massafra
1. Gli uomini e le città: una crescita differenziata - 2. Unurbanizzazione non omogenea - 3. Le infrastrutture nella costruzione dello spazio regionale - 4. Fra terra e mare: strade e gerarchie territoriali in Puglia nella prima metà dellOttocento - 5. Strade e ferrovie nel secondo Ottocento: vecchie e nuove polarità
Lo sconvolgimento del paesaggio agrario di Saverio Russo
1. Lavanzata del seminativo - 2. Il vigneto, nuovo protagonista del paesaggio agrario pugliese - 3. Individualismo agrario e distribuzione della proprietà - 4. Le costruzioni rurali
La società rurale: dai bracciali ai braccianti di Saverio Russo
1. Bracciali e massari nel catasto onciario - 2. Crisi e conflitto nel secondo Settecento - 3. Tra questione demaniale e brigantaggio - 4. Verso le leghe contadine
Letà del «negozio». La grande trasformazione e i suoi protagonisti di Biagio Salvemini
1. Mutamento e soggetti sociali: le immagini di metà Ottocento - 2. Un negoziante di successo delletà della Restaurazione - 3. Limpresa flessibile - 4. Crisi e innovazione sociale: il negozio dei marinai del Sei-Settecento - 5. Promozione individuale, promozione di gruppo - 6. Dal commercio alla finanza - 7. In bilico sul precipizio
La reinvenzione dellidentità culturale pugliese di Luigi Masella
1. La reinvenzione di una Puglia unita - 2. Alla scoperta del «popolo pugliese»
Alle origini della Puglia contemporanea di Anna Lucia Denitto
1. Premessa - 2. La trasformazione viticola - 3. La «catastrofe» del 1887 - 4. Lo sviluppo differenziato delle campagne - 5. La crescita delle città e i nuovi equilibri territoriali - 6. Lo Stato e lo sviluppo regionale - 7. Le trasformazioni sociali - 8. I limiti della modernizzazione e i sentori della crisi
Ceti dirigenti e lotte di classe dalletà liberale allavvento del fascismo di Nicola Antonacci
1. Premessa - 2. Anarchici, democratici e socialisti dagli anni Settanta agli anni Novanta - 3. Le classi dirigenti pugliesi da Crispi a Giolitti - 4. Lotte di classe e avanzata delle forze popolari nei primi anni del Novecento - 5. La lunga agonia del sistema giolittiano in Puglia - 6. Il primo dopoguerra tra crisi politica e rivoluzione sociale - 7. Il fascismo in Puglia
Economia e società in Puglia negli anni del fascismo di Ornella Bianchi
1. Introduzione - 2. Popolazioni e nuove gerarchie insediative nello spazio regionale - 3. Trasformazioni del paesaggio e governo del territorio - 4. Dalla Grande Depressione allautarchia: politiche economiche e sociali - 5. Crisi della politica sociale e nuovi dissensi - 6. Conclusioni
Partiti di massa e forze sociali in Puglia tra Stato e regione di Nicola Antonacci
1. Dallantifascismo alla ripresa democratica - 2. La questione della terra dalla liberazione al 1950 e le origini dellegemonia democristiana - 3. Dalla campagna alla città: la Dc negli anni Cinquanta - 4. Il laboratorio del centro-sinistra nella Puglia di Aldo Moro - 5. La nascita dellente Regione tra crisi economica e lotte sociali - 6. Il «decennio socialista» e il crollo del sistema politico pugliese nei primi anni Novanta
Ascesa e declino delle politiche di intervento pubblico di Luigi Masella
1. Introduzione - 2. La riforma agraria - 3. I caratteri dellindustrializzazione pugliese
Le trasformazioni della società dal secondo dopoguerra agli anni Novanta di Vincenzo Persichella
1. Gli anni Cinquanta e Sessanta: lesodo agricolo e lo sviluppo delle città - 2. Gli anni Settanta e Ottanta: crisi dei poli di sviluppo e rivincita della provincia - 3. Il difficile rapporto fra istruzione e occupazione
Oltre il Novecento di Franco Cassano
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi