Storia del Veneto
- Pagine 270
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Venezia, capoluogo regionale, resta certo la capitale storica del Veneto, simbolo di un comune patrimonio di storia e di cultura. Ma destituita del ruolo di città capitale con la fine della Repubblica di San Marco, decaduta dalla sua originaria funzione di grande mercato internazionale, ha cessato di costituire il polo economico e politico-culturale dominante della regione. Dall'eredità storica della mancata integrazione delle città di terraferma nello Stato veneziano, l'antico particolarismo municipale riemerge con forza nel policentrismo della regione, priva di una metropoli capace di determinare sul territorio una razionale gerarchia di funzioni, a cominciare da una rete infrastrutturale adeguata ed efficiente. Questo volume offre un quadro semplice nel tono e agile nel passo, ma non semplificato storiograficamente, della storia millenaria di questo angolo veneto dell'Europa.Indice
Prefazione
Eutanasia della Repubblica di Piero Del Negro
1. «I mercanti divennero nobili» 2. Uno scomodo vicino: lImpero asburgico 3. Nobili ricchi e nobili poveri 4. Tentativi di riforma 5. La Rivoluzione francese
Arte e cultura nel Settecento veneto di Piero Del Negro
1. Il predominio clericale e la produzione artistico-culturale 2. La cultura laica 3. Lintervento pubblico in campo artistico e culturale 4. Giornali ed editoria 5. Le ultime riforme
Le trasformazioni economiche dal 1650 allunificazione di Salvatore Ciriacono
1. Acque, agricoltura e popolazione 2. Manifatture 3. Timide riforme 4. LOttocento
Il Veneto francese e austriaco di Paolo Preto
1. Napoleone e la fine della Repubblica 2. DallAustria alla Francia... 3. ... e dalla Francia allAustria: il Regno Lombardo-Veneto 4. Patrioti e austriacanti 5. Le eredità francesi e austriache
Profilo letterario e artistico-culturale del Veneto ottocentesco di Armando Balduino
1. Un secolo diseguale 2. Foscolo e Canova 3. Artisti, architetti e letterati 4. Una letteratura minore? 5. Ippolito Nievo 6. Dopo lUnità
Il Veneto nel Risorgimento di Angelo Ventura
1. Il movimento nazionale e liberale 2. Il moto dell8 febbraio a Padova 3. Linsurrezione di Venezia e la proclamazione della Repubblica 4. Daniele Manin (1804-1857) 5. Il governo democratico di Venezia 6. La guerra nel Veneto e la dissoluzione della Repubblica 7. Lassedio di Venezia 8. Il ritorno della dominazione austriaca
Lunificazione. Le correnti politiche e la classe dirigente di Angelo Ventura
1. Lunificazione 2. Lintegrazione amministrativa e legislativa 3. Il Veneto nella nazione 4. Legemonia della Destra 5. La Chiesa contro lo Stato liberale e le origini del movimento cattolico 6. La riscossa dei democratici e il tramonto dellegemonia moderata
Emigrazione e società di Antonio Lazzarini
1. La grande fuga 2. La montagna e la pianura 3. Lemigrazione transoceanica 4. Il vapore nelle campagne 5. Nuove macchine, nuove colture 6. Cattolici e socialisti
La Grande Guerra di Marco Mondini
1. Lentrata in guerra 2. Luoghi e momenti della Grande Guerra 3. La vita in Veneto durante la prima parte della guerra 4. Caporetto, i profughi e la seconda parte della guerra 5. La conclusione della guerra
Fascismo, antifascismo, Resistenza di Marco Borghi
1. Il dopoguerra e lavvento del fascismo 1919-24 2. Il fascismo: dal regime al crollo 1925-43 3. La Resistenza 1943-45 4. Cosa resta...
Lo sviluppo economico dallUnità a oggi di Giovanni Luigi Fontana
1. «Regioni economiche» e regione amministrativa 2. Zone agrarie e caratteri della società rurale 3. I lenti progressi delleconomia agricola dallunificazione al primo Novecento 4. Dalla stagnazione del ventennio fascista allagricoltura «industriale» 5. Grandi e piccole imprese nel processo di industrializzazione 6. Lesplosione dei distretti industriali e la conquista dello sviluppo
Elezioni e partiti nel secondo dopoguerra di Ilvo Diamanti
1. Un ciclo politico concluso 2. La forza della Dc e la debolezza della sinistra 3. Le ragioni e le radici dellegemonia Dc 4. I fattori di mutamento: la secolarizzazione 5. 1946-79: fondazione e consolidamento del Veneto bianco 6. 1983-92: il tramonto della politica tradizionale 7. 1992-97, gli anni della Lega: ascesa e declino della «zona verde»
Miti e realtà del Nordest di Carlo Fumian
1. Storia di una regione, non storia regionale 2. Miti, stereotipi, preconcetti 3. Patrie grandi e patrie piccole 4. Perché «Nordest»? 5. I dati di fatto: la ricchezza 6. Linfelicità politica, ovvero il mito del Veneto «bianco» 7. Linconsapevole Los Angeles
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi