Storia della Toscana
- Pagine 270
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Oltre tre millenni, ripercorsi tenendo fermo lo sguardo in direzione di quella parte di spazio umanizzato del nostro paese che chiamiamo Toscana. Comunicazione di massa e flussi turistici ne fanno oggi la regione italiana forse più nota nel mondo, legandola a immagini codificate che tendono facilmente a divenire fattori di identità: paesaggi profondamente segnati dal lavoro contadino, borghi e città d'arte, robuste tradizioni civiche e di solidarietà sociale insieme a rivalità municipali, intraprendenza economica di individui e comunità. Proporne una storia significherà dunque anche spiegare quanto sarebbe sbagliato immaginarla in termini di continuità organica e di lineare evoluzione verso il presente, quasi come se esistesse una Toscana perenne, con i suoi abitanti, vissuta e passata attraverso i secoli.Indice
Prefazione
Geografia e ambiente di Berardo Cori
1. Una regione aperta - 2. Un paesaggio tirrenico - 3. Sub-regioni grandi e piccole - 4. La mutevole organizzazione politica del territorio
La preistoria della Toscana di Renata Grifoni Cremonesi
1. Le prime presenze umane sul territorio toscano: dal Paleolitico inferiore al Mesolitico - 2. La rivoluzione agricola e le fasi del Neolitico in Toscana - 3. Il millennio eneolitico - 4. Letà del bronzo
La Toscana degli Etruschi di Marisa Bonamici
1. La formazione del popolo etrusco e la sua lingua - 2. Gli spazi della civiltà etrusca - 3. Un mondo di città-Stato - 4. La memoria scritta e perduta - 5. Produzione artistica e cultura materiale
LEtruria romana di Arnaldo Marcone
1. Gli Etruschi e le origini di Roma - 2. I Romani in Etruria - 3. Roma e levoluzione sociale dellEtruria - 4. Una precisa strategia economica - 5. La villa schiavistica - 6. Letà imperiale
Dalle ville ai castelli: un nuovo paesaggio umano di Riccardo Francovich
1. Il disgregarsi della struttura insediativa antica (secc. II-VI d.C.) - 2. Città scomparse, città retratte, città fortezza (secc. II-VI d.C.) - 3. Le città a isole del VI e VII secolo - 4. I monasteri e la trasformazione curtense (secc. VIII-X d.C.) - 5. Dalla conquista delle alture alla formazione dei castelli (secc. X-XII d.C.)
Dalla regione romana alla Marca di Tuscia di Mauro Ronzani
1. Dalleffimera riconquista bizantina alla fine delletà longobarda - 2. Formazione e vicende della Marca di Tuscia dalletà carolingia ai Canossa - 3. Fra riforma ecclesiastica e autonomie cittadine: i protagonisti della trasformazione del secolo XI
I Comuni e le città di Marco Tangheroni
1. La politica in città. Famiglie, consoli, podestà - 2. Alla conquista del contado - 3. I Comuni in guerra - 4. Guelfi e ghibellini, magnati e popolani - 5. La crisi della «democrazia» comunale
Non solo città: signori e contadini di Simone Collavini
1. Il dominio sulla terra e sugli uomini - 2. Servi, rustici e comitatini - 3. Villaggi, castelli, borghi - 4. I signori - 5. Periferie: le «montagne» e la Maremma
Lo sviluppo delleconomia toscana medievale di Giuseppe Petralia
1. Uomini e risorse: cinque secoli di crescita - 2. Due diverse Toscane - 3. La Toscana dei mercanti - 4. Lindustria tessile e il primato di Firenze - 5. La crisi di metà Trecento
La Toscana: una civiltà della scrittura di Luisa Miglio
1. La trasformazione dello scrivere in Europa e in Toscana tra secolo XI e XII - 2. Una città, cento notai - 3. Scrivere sui muri e scrivere in volgare - 4. I nuovi libri - 5. Libri di famiglia e libri di commercio - 6. Una scrittura per tutti: lalfabetismo diffuso
Lo Stato regionale di Elena Fasano Guarini
1. La Toscana nel Quattrocento: aggregazione territoriale e frammentazione politica - 2. Firenze e i Medici, da Cosimo il Vecchio a Lorenzo il Magnifico (1439-1494) - 3. Le guerre dItalia e le ultime esperienze repubblicane (1494-1530) - 4. Linstaurazione del principato: nuove forme di governo e nuovi equilibri territoriali (1530-1574) - 5. Il Granducato di Toscana tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Settecento
Le altre Toscane: gli Stati non fiorentini della Toscana fra 1350 e 1650 di Ann K. Isaacs
1. Le città-Stato toscane: un nuovo assetto - 2. Il «pacifico Stato lucchese» - 3. Siena fra «governo largo» e signoria - 4. La guerra di Siena - 5. Altri Stati toscani - 6. La Toscana non fiorentina: quale storia?
Leconomia toscana dalla peste nera alla fine del Seicento di Paolo Malanima
1. Le città: industrie, commerci, banche - 2. Le strutture agrarie e demografiche - 3. La congiuntura economica nelletà del Rinascimento - 4. La nuova crescita demografica - 5. Crisi e ripresa nel Seicento - 6. Il movimento di lungo periodo
Dal rinnovamento religioso alla disciplina delle coscienze di Gaetano Greco
1. La Chiesa toscana nel Rinascimento - 2. Riforma religiosa, controllo statale e disciplina controriformista nella Toscana medicea - 3. La controriforma devozionale e la lotta per la giurisdizione
La cultura nella Toscana moderna: dallUmanesimo civile alla rivoluzione scientifica di Roberto Bizzocchi
1. LUmanesimo toscano e fiorentino - 2. Machiavelli e Guicciardini - 3. Cultura di corte e accademie nella Toscana principesca - 4. Galileo
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi