L'intelligenza
In breve
In una rassegna ampia e dettagliata, le più significative teorie dell'intelligenza, così come si sono sviluppate dalla metà dell'Ottocento fino a oggi, dai contributi teorici dei positivisti inglesi alle ricerche più recenti, legate allo sviluppo dei modelli computazionali e simulativi.Indice
Premessa
I. Storia e metodi
1. Francis Galton - 2. James McKeen Cattell - 3. Alfred Binet - 4. Lintroduzione del Quoziente dIntelligenza: Lewis Terman e David Wechsler - 5. Lapproccio psicometrico
II. Lapproccio genetico-qualitativo: Jean Piaget
1. Principi generali della teoria piagetiana - 2. Proprietà fondamentali del funzionamento cognitivo - 3. Strumenti di analisi nella teoria piagetiana
III. Lapproccio genetico-differenziale: François Longeot
1. L«Echelle de la pensée logique» - 2. Analisi genetica dell«Echelle de la pensée logique»
IV. La teoria tripolare dellintelligenza: Robert J. Sternberg
1. Teorie implicite ed esplicite dellintelligenza - 2. La teoria tripolare dellintelligenza - 3. La teoria tripolare della «Successfull Intelligence» - 4. Le critiche ai test di intelligenza
V. Le intelligenze multiple: Howard Gardner
1. Intelligenza linguistica - 2. Intelligenza musicale - 3. Intelligenza logico-matematica - 4. Intelligenza spaziale - 5. Intelligenza corporeo-cinestesica - 6. Intelligenze personali - 7. Intelligenza naturalistica - 8. Considerazioni sulla teoria delle intelligenze multiple
VI. Genetica e comportamento
1. Intelligenza: eredità o ambiente? - 2. Alla ricerca del gene dellintelligenza
VII. Dalle radici del pensiero agli algoritmi
1. Introduzione - 2. LIntelligenza Artificiale - 3. Critiche allIntelligenza Artificiale - 4. Le reti neurali - 5. Intelligenza Artificiale Distribuita
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi