In breve
Questo volume raccoglie gli atti del convegno su Filippo II, organizzato in Italia nel quarto centenario della morte dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici e dall'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, con la collaborazione della Sociedad española para la conmemoración de los centenarios de Felipe II y Carlos V. La ragione fondamentale della collaborazione tra l'Italia e la Spagna deriva dal fatto che per oltre due secoli i nostri paesi hanno avuto una storia comune. Il regno di Filippo II corrisponde, specie nei suoi ultimi anni, al periodo forse più contraddittorio di questa comunanza, superato solo dalla rivoluzione del 1647/48. Storia comune significa, in qualche misura, coincidenza di interessi; ma non esclude conflitti e lacerazioni, che del resto non mancarono allora neppure all'interno della stessa Spagna. I saggi qui raccolti mettono in luce aspetti e problemi della storia italiana di questo periodo, ma proprio per la loro specificità contribuiscono anche alla migliore comprensione di alcuni caratteri generali della monarchia di Spagna e della sua strategia globale.
Indice
Saluto di Rosario Villari Parte prima Italia non spagnola e Spagna nel tempo di Filippo II di Elena Fasano Guarini Lo Stato di Milano nelletà di Filippo II. Dalle guerre dItalia allorizzonte confessionale di Gianvittorio Signorotto Dominazione spagnola e principati italiani al tempo di Filippo II. Il fallimento dello Stato nel Mezzogiorno e le società regionali patrizie di Raffaele Ajello Filippo II e la Sicilia di Orazio Cancila Il Regno di Sardegna e il Mediterraneo nelletà di Filippo II. Difesa del territorio e accentramento statale di Antonello Mattone Note sulle origini della censura di Stato di Mario Infelise Parte seconda La cultura italiana e lopera politica di Filippo II di Rosario Villari e Corrado Vivanti «Materia de España» y «edificio» de historiografía: algunas consideraciones sobre la década de 1540 di Pablo Fernández Albaladejo Il concetto di reputazione e i giudizi sulla monarchia spagnola di Federico Pommier Vincelli La influència de la cultura italiana a la corona dAragó (segle XVI): entre lemulació i el rebuig patriòtic di Agustí Alcoberro Campanella e la «Monarchia di Spagna» di Vittorio Frajese Dalla «civil conversazione» alla conservazione politica: utopia e ragion di Stato nelle scritture politiche italiane della seconda metà del Cinquecento di Gianfranco Borrelli La arquitectura del Principado de Cataluña en la época de Felipe II di Joaquim Garriga El papel de Filipe II en las transformaciones artísticas del Reino de Castilla di Fernando Marías Parte terza Filippo II e il papato di Agostino Borromeo La religiositat en la Contrareforma a la Corona dAragó en temps de Felip II (1563-98) di Joan Bada Elias Lapplicazione dellindice dei libri proibiti di Clemente VIII di Gigliola Fragnito Don Pedro de Castro y el Sacromonte de Granada. Sobre la realidad del mito sacromontano di Manuel Barrios Aguilera LInquisizione a Napoli e nel Regno di Napoli nelletà di Filippo II: un bilancio di Giovanni Romeo Parte quarta Filippo II e gli storici di Giuseppe Giarrizzo El pensament polític catalano-aragonès en la historiografia del cinc-cents di Eulàlia Duran La storiografia castigliana durante il regno di Filippo II di Alfredo Alvar Ezquerra San Lorenzo el Real del Escorial (estado actual de la cuestión) di Agustín Bustamante García