Psicologia generale
- Pagine 400
- 29,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
La prima trattazione sistematica dei fondamenti della psicologia per comprendere temi sinora confinati nel dominio della filosofia o della storia della psicologia, come il problema mente-corpo, i modelli di spiegazione in psicologia e la metafora della mente come computer.Indice
I. Che cosè la psicologia
1.1. Tre modi di avvicinarsi alla psicologia - 1.2. Analisi della parola - 1.3. Prima digressione: a proposito dellanima - 1.4. Geografia della psicologia - 1.5. Genealogia della psicologia - 1.6. Seconda digressione: debiti della psicologia con altre scienze - 1.7. La psicologia non è la scienza del comportamento - 1.8. Perché la psicologia viene definita scienza del comportamento - 1.9. Latteggiamento naturalistico nei riguardi dei fatti mentali - 1.10. La psicologia scienza giovane, p.
II. Il problema mente-corpo
2.1. Introduzione - 2.2. Definizione del problema - 2.3. Monismo e dualismo, materialismo e idealismo - 2.4. Le soluzioni dualiste del problema mente-corpo - 2.5. Le soluzioni moniste del problema mente-corpo - 2.6. Il contributo di Köhler - 2.7. Il contributo di Jackendoff - 2.8. Il parere dei fisici - 2.9. Considerazioni conclusive, p.
III. Questioni epistemologiche
3.1. Premessa - 3.2. Spiegazione, previsione e comprensione del comportamento - 3.3. Teorie e fatti - 3.4. Teorie e modelli - 3.5. Lipotesi della costanza - 3.6. Lisomorfismo - 3.7. I significati del termine realtà - 3.8. Il riduzionismo - 3.9. A proposito di logica
IV. Questioni di metodo
4.1. Il problema degli errori - 4.2. Gli errori concettuali - 4.3. Gli errori tecnici - 4.4. I metodi della psicologia - 4.5. Una osservazione, p.
V. La psicofisica
5.1. Introduzione - 5.2. La terminologia - 5.3. I metodi psicofisici indiretti - 5.4. Il metodo della comparazione a coppie - 5.5. I metodi psicofisici diretti - 5.6. La teoria della detezione del segnale - 5.7. Prima riflessione: sui metodi psicofisici - 5.8. Seconda riflessione: sul ruolo della psicofisica, p.
VI. La fenomenologia
6.1. Introduzione - 6.2. Analisi del termine - 6.3. Le spiegazioni fenomenologiche - 6.4. Due esempi di spiegazioni fenomenologiche - 6.5. A proposito di rarefazione apparente - 6.6. La fenomenologia sperimentale - 6.7. Il metodo interosservativo - 6.8. Il limite della fenomenologia in psicologia, p.
VII. Un modello della mente
7.1. Introduzione - 7.2. Il modello unico - 7.3. La metafora del computer - 7.4. Obiezioni al modello unico - 7.5. Ulteriori osservazioni - 7.6. Considerazioni conclusive, p.
VIII. Ambiente geografico e ambiente comportamentale
8.1. Ambiente e comportamento - 8.2. Ambiente geografico e ambiente comportamentale - 8.3. Discrepanze tra ambiente geografico e ambiente comportamentale, p.
IX. Ladattamento
9.1. Introduzione - 9.2. Nozioni fondamentali - 9.3. Processi di acquisizione di informazioni a breve termine - 9.4. Modificazioni teleonomiche del comportamento non dovute a condizionamento per rinforzo - 9.5. Lapprendimento condizionato dal successo - 9.6. Le radici del pensiero concettuale - 9.7. Tre osservazioni conclusive, p.
X. Lambiente e lio
10.1. Introduzione - 10.2. I principi della psicologia topologica di Lewin - 10.3. Il campo fenomenico e la sua articolazione - 10.4. Rappresentazione topologica di fatti psicologici - 10.5. Lio - 10.6. Congetture sulla formazione dellio - 10.7. Considerazioni sullinconsapevole e sullinconscio - 10.8. Il problema dellidentità personale - 10.9. Un modello evolutivo dellidentità dellio, p.
XI. Lambiente sociale
11.1. Generalità - 11.2. Linsight - 11.3. Casi di insight in campo percettivo - 11.4. Lespressività - 11.5. Espressività ed esperienza pregressa - 11.6. Ruolo delle qualità espressive - 11.7. Le emozioni e la loro espressione - 11.8. Teorie della comprensione delle emozioni - 11.9. Considerazioni conclusive, p.
XII. Lambiente in evoluzione
12.1. Introduzione - 12.2. La psicologia del tempo - 12.3. A proposito dellirreversibilità del tempo - 12.4. Perché il tempo passa?, p.
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice delle figure