Storia di Bari
- Pagine 412
- 29,95 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Questo volume, con il quale si conclude la Storia di Bari, è un bilancio sulle vicende più recenti della città, ma è anche una riflessione critica, storicamente fondata, sul futuro e sul destino di quella «Milano del Sud» la cui immagine e forza propulsiva si è andata sbiadendo nell'ultimo decennio.Il ritratto della Bari del Novecento viene qui tracciato attraverso la storia della sua classe dirigente: è nelle tappe fondamentali di questo percorso che si riassumono i tratti salienti della vita politica, economica, culturale della città, i suoi vizi e le virtù, le potenzialità e i limiti.
Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento sino al primo dopoguerra, Bari conosce una stagione di straordinario sviluppo. La costruzione del teatro Petruzzelli nel 1903 è il simbolo di un processo ben più ricco e articolato. Alla fine del Novecento, l'incendio di quello stesso teatro segnerà la crisi di un'intera classe dirigente.
Finisce così la storia di Bari?
Evidentemente, no. Bari nel nostro secolo ha costruito molto, è cresciuta molto, e il meglio del suo passato ha ancora radici forti. Si tratta di riscoprirle e di dare ad esse centralità nella cultura e nella mentalità dei baresi. Questo è, d'altra parte, il principale scopo di questo volume e, più in generale, di tutta la Storia di Bari: conoscere ciò che è alle nostre spalle e fare della memoria storica una guida e una risorsa concreta per il futuro.
Indice
Prefazione di Francesco Tateo
Introduzione. Novecento barese di Luigi Masella
I. Una capitale senza regno di Ennio Corvaglia
1. Tra due ricorrenze - 2. I diversi usi del regionalismo - 3. Un regionalismo senza regione - 4. Una ricerca di ruolo e di identità
II. L'immagine della città. Architettura e urbanistica nella Bari del Novecento di Mauro Scionti
1. Premessa - 2. Primo Novecento - 3. L'architettura privata durante il fascismo - 4. L'architettura pubblica e di regime: gli anni Trenta - 5. Il secondo dopoguerra. Gli anni del piano Piacentini e Calza-Bini - 6. Il piano Quaroni. Bari verso il Duemila
III. La costruzione di un centro. Arte e istituzioni a Bari fra Otto e Novecento di Luciana Zingarelli
1. Le classi dirigenti liberali e la crisi di un modello nazionale di committenza - 2. Un modello di «patronage»: il pensionato artistico - 3. I concorsi nazionali di architettura e il palazzo degli studi di Bari - 4. La committenza dei monumenti - 5. Le esposizioni - 6. La battaglia per le istituzioni
IV. La diffusione del positivismo in Terra di Bari di Vito Antonio Leuzzi
1. Nuovi saperi e cultura liberale - 2. La cultura giuridica fra tradizione e rinnovamento - 3. La consapevolezza della modernizzazione: inchieste parlamentari e informazione - 4. La nascita di «Spartaco» e la stampa radicale - 5. Istruzione tecnica, istituzioni economiche e ricerca scientifica - 6. Gli studi della provincia di Bari all'Esposizione universale di Parigi - 7. Editoria e ripresa degli studi storici: l'attività di Vecchi - 8. La «Rassegna pugliese» e il dibattito storiografico degli anni Novanta - 9. «La Puglia tecnica» e gli studi di geografia antropica - 10. La casa editrice Laterza prima di Croce
V. Bari letteraria tra Otto e Novecento di Ferdinando Pappalardo
1. Bari fra «risorgimento» e modernizzazione - 2. L'epopea civica di Perotti - 3. L'anima popolare e le sue maschere
VI. Resistenze conservatrici e valori laici e democratici nell'organizzazione del consenso di Domenico Cofano
1. Il conservatorismo illuminato della «Rassegna pugliese» - 2. La centralità di Bari e il primato del comparto industriale e commerciale: dal «Corriere delle Puglie» alla «Gazzetta di Puglia» - 3. La proliferazione delle testate e la stampa cattolica - 4. L'impegno civile e l'opposizione al fascismo: da «Puglia Rossa» a «Humanitas»
VII. Decoro urbano e nuovi modi di abitare nella Bari del primo Novecento di Livia Semerari
1. La retorica dell'ornamento - 2. Tipologie e modelli dell'abitare
VIII. Una debole primazia. Fragilità e illusioni di una classe dirigente di Luigi Masella
1. In bilico tra vecchio e nuovo - 2. La crisi - 3. Il decennio della crescita. Alcuni indici - 4. L'esperimento lembista - 5. L'esperimento democratico è finito - 6. Un ciclo di storia ormai si conclude
IX. Ascesa e declino di una economia urbana tra regione e Mediterraneo di Ornella Bianchi
1. Una città in competizione - 2. Il progetto per una città nuova - 3. Nuovi ruoli in un intreccio tra Stato e mercato - 4. Tra consenso e disillusione - 5. La guerra e la difficile ricostruzione - 6. La resistibile ascesa del mercato - 7. Il sogno di una centralità da riconquistare
X. Le popolazioni baresi negli ultimi quaranta anni. Movimenti e mutamenti demografici e sociali di Enzo Persichella
1. Gli abitanti di Bari - 2. Guardare oltre i confini del solo capoluogo - 3. Le trasformazioni sociali - 4. Le popolazioni di Bari - 5. Immigrati e criminalità organizzata - Nota bibliografica - Appendice statistica
XI. La parabola del ceto politico barese. La resistibile ascesa della professionalizzazione di Mimmo Carrieri e S. Alessandro Napoli
1. Sistema locale e sistema nazionale - 2. Professionalizzazione e stabilizzazione della rappresentanza politica - 3. Dopo i partiti di massa - Nota bibliografica
XII. 1960-1980: gli anni della «Belle Epoque» di Giandomenico Amendola
XIII. Mal di Levante di Franco Cassano
Bibliografia
Gli autori
Indice dei nomi e dei luoghi