Normale e patologico nelle teorie della personalità
- Pagine 190
- 13,43 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Questo libro presenta un'analisi storica dei principali modelli di personalità che hanno caratterizzato il panorama psicologico dai primi dell'Ottocento fino ai primi decenni del Novecento. Si delinea così lo statuto concettuale di categorie fondamentali come quelle di normalità/patologia e di salute/malattia.Indice
Presentazione
I. Cenni introduttivi ai concetti di salute e di malattia nelle teorie della personalità
1. Considerazioni logico-metodologiche su normalità e patologia in psicologia - 2. Salute e malattia nelle teorie della personalità e delle differenze individuali: origini storico-concettuali
II. Le concezioni di personalità nella prospettiva biologica del pensiero medico-psichiatrico dell'Ottocento: normalità e patologia come opposizioni di grado
1. La follia come malattia morale - 2. La teoria delle passioni e il trattamento morale negli istituti di segregazione - 3. Il contributo della medicina sperimentale alla psicopatologia - 4. La frenologia e la somatologia: il modello anatomo-clinico nella psicopatologia - 5. La concezione organicista della malattia e della salute: il modello descrittivo-nosografico - 6. I fondamenti biologici della personalità: il filone tipologico-costituzionale - 7. La concezione organismica della personalità: il filone olistico-dinamico
III. Le teorie della personalità nella prospettiva psicologica
Il contributo della psicologia sperimentale nello studio della personalità: 1. Il metodo sperimentale e l'osservazione dei fenomeni psichici - 2. La concezione statistica della normalità e della patologia nello studio delle differenze individuali - 3. La tradizione sperimentale della psicopatologia - 4. La misurazione delle differenze individuali in psicopatologia. Il filone psicodinamico nello studio della personalità: 5. Le origini storiche del filone psicodinamico - 6. L'ipnotismo e la dualità dei fenomeni psichici - 7. Il modello dinamico di personalità - 8. Il modello psicologico di personalità: la continuità tra il normale e il patologico
IV. Lo studio della personalità nella prospettiva meta-psicologica: la concezione qualitativa della normalità e della patologia
1. Lo studio della coscienza e le sue origini storiche - 2. Il metodo fenomenologico nello studio dei processi psichici - 3. Il modello fenomenologico della psicopatologia - 4. Fenomenologia e antropoanalisi: norma e malattia come modalità diverse di esistenza
Bibliografia