Mercoledì 31 marzo 2021, ore 19.00

Quando si dice ‘politica’, a cosa pensa un giovane oggi?

Come sono cambiati il senso e la forza dei partiti fra gli anni ’60-’70 e oggi? Qual’è l’eredità da recuperare da quegli anni e quali invece le ‘colpe’? I partiti sembrano sempre più lontani dai giovani. Forse le battaglie sono cambiate ed è la politica transnazionale che può spingere le giovani generazioni del globo ad agire. Quale il ruolo della scuola e dell’educazione civica e quale quello dei media?
Parleremo di questo e molto altro al prossimo incontro di INTERREGNO. Dialoghi fra generazioni, alle ore 19, in diretta streaming su Facebook e Youtube.

Insieme alla giornalista Silvia Boccardi, che modererà l’incontro, avremo con noi Luciano Capone, Simona Colarizi e Lorenzo Marsili.

👉Luciano Capone. Cresciuto in Irpinia, a Savignano. Studi a Milano, Università Cattolica. Liberista per formazione, giornalista per deformazione. Ha scritto per Libero, Chicago blog, l’Occidentale, l’Opinione. Al Foglio prima come lettore, poi collaboratore, infine redattore. Si occupa principalmente di economia, ma anche di politica, inchieste, cultura, varie ed eventuali.
👉Simona Colarizi, storica italiana. Ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici e attualmente è docente di Storia contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. Tra le sue pubblicazioni con Laterza si ricordano: L’opinione degli Italiani sotto il Regime 1929-1943 (1991), Storia dei partiti nell’Italia repubblicana (1994), Biografia della prima Repubblica (1996), Novecento d’Europa. L’illusione, l’odio, la speranza, l’incertezza (2015) e Un Paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta (2019)
👉 Lorenzo Marsili è un filosofo-attivista, un imprenditore sociale e collaboratore di numerose testate internazionali e italiane. Dopo una laurea in filosofia all’Università di Londra ha lavorato nel giornalismo culturale a Pechino, dove ha ideato la rivista Naked Punch. Tornato in Europa ha fondato la ONG internazionale European Alternatives. Nel 2012 fonda Transnational Dialogues, un programma di scambio fra artisti e attivisti da Cina, Brasile ed Europa. Nel 2014 è fra i primi ad utilizzare il nuovo strumento delle Iniziativa dei cittadini europei, raccogliendo quasi 300.000 firme per chiedere una legge europea sulla libertà dei media. Nel 2016, insieme all’ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis ha lanciato il movimento transnazionale DiEM25 e nel 2019, a Palermo, ha lanciato il centro culturale Studio Rizoma. Fra i suoi libri Il terzo spazio: oltre establishment e populismo (con Yanis Varoufakis, Laterza 2017), Citizens of Nowhere (Zed Books e Suhrkamp, 2018), La tua patria è il mondo intero (Laterza, 2019)