
Corrado Veneziano
Corrado Veneziano è autore della favola e del materiale didattico. Regista teatrale e narratore, lavora presso la cattedra di Pedagogia (facoltà di Lettere e Filosofia) dell'Università di Bari; autore di un fortunato Manuale di dizione (Bari 1989), collabora con l'Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa come direttore dei corsi di dizione, voce, ortoepia.
L'Associazione culturale Lagado ha realizzato l'ipertestualizzazione, il progetto grafico e l'elaborazione delle immagini e delle musiche di sottofondo del cd-rom, sotto la direzione di Franco Porsia, professore di Storia economica e sociale del Medioevo nell'Università di Bari.
Il testo della favola è letto da Emilio Solfrizzi. Il testo dell'introduzione alle spiegazioni è letto da Corrado Veneziano. Il testo delle regole di dizione e le parole calde sono letti da Donatella Lopez. Gli esercizi di dizione sono interpretati da Donatella Lopez. Gli effetti sonori sono stati curati da Davide Porsia, Giuseppe Porsia e Mara Veneziano. Le immagini e la grafica del libro sono state realizzate dallo studio grafico Roberto Zecca.
L'Associazione culturale Lagado ha realizzato l'ipertestualizzazione, il progetto grafico e l'elaborazione delle immagini e delle musiche di sottofondo del cd-rom, sotto la direzione di Franco Porsia, professore di Storia economica e sociale del Medioevo nell'Università di Bari.
Il testo della favola è letto da Emilio Solfrizzi. Il testo dell'introduzione alle spiegazioni è letto da Corrado Veneziano. Il testo delle regole di dizione e le parole calde sono letti da Donatella Lopez. Gli esercizi di dizione sono interpretati da Donatella Lopez. Gli effetti sonori sono stati curati da Davide Porsia, Giuseppe Porsia e Mara Veneziano. Le immagini e la grafica del libro sono state realizzate dallo studio grafico Roberto Zecca.