
Michele Viterbo [Peucezio]
A MicheleViterbo (1890-1973) sono legate moltissime realizzazioni, tra cui la Pinacoteca provinciale, il campo di aviazione di Palese, l’azione risolutiva per la istituzione dell’Università e della Fiera del Levante, la costruzione di vari istituti scolastici, la creazione di una fitta rete di dispensari, l’Ente pugliese di cultura popolare, la Camera di commercio italo-orientale, il Consorzio per la bonifica del Locone, il restauro di Castel del Monte e di altri monumenti. Si potrebbe pensare alla classica figura dell’«amministratore illuminato», ma egli fu anche e soprattutto uno storico (per oltre un ventennio Presidente e instancabile animatore del comitato di Bari dell’Istituto per la Storia del Risorgimento), un letterato, un meridionalista operoso: oltre settanta tra volumi ed opuscoli, più di millecinquecento articoli a carattere prevalentemente storico ed economico-sociale, pubblicati in circa cinquanta quotidiani, settimanali, riviste. Gente del Sud, la sua opera più complessa, è stata segnalata con “alto elogio” all’Accademia dei Lincei, e ha ricevuto il premio dell’Accademia Pontaniana.