• Esplora
  • Libri
  • Autori
  • Eventi
  • Scuola
  • Università
  • Foreign Rights
  • Club Laterza
  • Info
    • La Casa Editrice
    • Contatti
    • Whistleblowing
Accedi

Bruno Pellegrino

Bruno Pellegrino (1946) insegna Storia moderna nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Lecce. Dopo un lavoro sulla Basilicata tra '500 e '600 (Sansoni, Firenze 1973), ha continuato a studiare l'età moderna, dedicando però anche alcuni volumi all'800 (nei nostri tipi Vescovi 'borbonici' e Stato 'liberale'. 1860-1861). Tra le sue opere più recenti: Istituzioni ecclesiastiche nel Mezzogiorno moderno (Herder, Roma 1993). Già direttore dell'istituto di Scienze storiche dell'Università di Lecce negli anni 1974-76, dirige dal 1986 il dipartimento di Studi storici dal Medioevo all'età contemporanea dello stesso ateneo. Nella presente collana ha in preparazione un volume sulla vita politica a Lecce dal decennio francese all'Unità.

Libri

Storia di Lecce
Maria Marcella Rizzo, Bruno Pellegrino, Benedetto Vetere (direttori)

Storia di Lecce

vol. II. Dagli Spagnoli all'Unità
Storia di Lecce
Maria Marcella Rizzo, Bruno Pellegrino, Benedetto Vetere (direttori)

Storia di Lecce

vol. I. Dai Bizantini agli Aragonesi
Storia di Lecce
Maria Marcella Rizzo, Bruno Pellegrino, Benedetto Vetere (direttori)

Storia di Lecce

vol. III. Dall'Unità al secondo dopoguerra

Segui Laterza
sui Social

Catalogo

  • Università
  • Scuola
  • Libri

Scuola

  • Scuola

Rete commerciale

  • Agenti Laterza
  • Promotori Laterza Scuola

Info

  • La Casa Editrice
  • Contatti
  • Whistleblowing

© Copyright Editori Laterza | Sede legale Piazza Umberto I n. 54, 70121 Bari | Ufficio Via di Villa Sacchetti 17, 00197 Roma
Iscrizione al Registro delle Imprese di Bari n. 00442700589 | Capitale sociale euro 263.250,00 | P.IVA 00894291004

Informativa privacy clienti | Informativa privacy visitatori & cookie | Certificazione ISO 9001:2015 | Credits

In questo sito sono usati cookies per garantire una ottimale fruizione dei suoi servizi. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sulla privacy relativa ai cookies.Accetto

Il prossimo »
CONDIVIDI
Contenuti recenti