LEZIONI DI STORIA | Oriente e Occidente

LEZIONI DI SCIENZE | Aria, fuoco, terra, acqua

Appuntamento a Udine con le Lezioni di Storia e di Scienze dal 26 ottobre 2025 al 15 aprile 2026

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

 

Si rinnova l’appuntamento con le Lezioni di Storia a Udine: è Oriente e Occidente il titolo del nuovo ciclo di Lezioni in cinque appuntamenti, che si terranno al Teatro Nuovo Giovanni da Udine a partire dal 26 ottobre 2025.

La cultura di matrice orientale e quella di matrice occidentale si confrontano da sempre e, pur tra scontri e resistenze di ogni tipo, ognuna ha contribuito allo sviluppo dell’altra in modo importante. Insieme alla storia di battaglie e conquiste c’è la storia di contaminazioni e influenze che hanno creato debiti e crediti, spesso positivi per il progresso intellettuale del mondo. Ce ne parlano il rapporto conflittuale dei Greci coi Persiani, così come la fascinazione che sul nostro modo di pensare continuano ad esercitare dopo venticinque secoli le grandi religioni orientali, e le influenze che riguardano la nostra vita quotidiana come quelle collegate alla moda.

Ad aprire il ciclo sarà Luciano Canfora, il 26 ottobre 2025, con una lezione dedicata al falso mito dell’Occidente, l’idea cioè che esista un “Occidente” in opposizione a tutti gli altri (ai “barbari”, dicevano i Greci). L’11 gennaio 2026 sarà la volta di Vito Mancuso, che ricostruirà come il pensiero di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù riesca a tracciare ancora – dopo venti, venticinque secoli – la strada utile a percorrere i sentieri della nostra esistenza. Appuntamento poi il 1° febbraio con Alessandro Vanoli: racconterà l’invenzione dell’Occidente e la storia di come una direzione geografica divenne poco alla volta uno spazio pensabile. Il 22 febbraio, poi, faremo un tuffo tra seta e perle, quelle che riempivano scintillanti le pagine di Marco Polo: Maria Giuseppina Muzzarelli condurrà il pubblico nella costruzione di uno stile e di un immaginario, dal Milione a Prada. Sarà infine Michela Ponzani a chiudere il ciclo il 22 marzo, con una lezione dedicata alle idee che hanno posto le basi per la Carta Atlantica e ispirato alcuni giovani antifascisti al confino sull’isola di Ventotene: un nuovo ordine in cui i diritti civili ereditati dal costituzionalismo liberale ottocentesco si uniscono a una dimensione di giustizia sociale e di uguaglianza.

Ad accompagnare questi cinque appuntamenti, in arrivo a Udine anche un nuovo ciclo di Lezioni di Scienze, dal titolo Aria, fuoco, terra, acqua. Nei quattro elementi fondamentali gli antichi, tra tutti Empedocle ed Aristotele, individuavano la radice di tutte le cose: attraverso la loro mescolanza o separazione sarebbe derivata la realtà del mondo. Nei secoli si sono avvicendate infinte altre teorie efficaci a descrivere e spiegare l’esistente, e tuttavia aria, fuoco, terra e acqua possono essere ancora oggi un filo rosso da seguire per avvicinarci alle meraviglie del nostro pianeta, e non solo.

Appuntamento allora il 18 gennaio 2026 con Paolo Ferri, che condurrà il pubblico nel viaggio, da Galileo ai telescopi spaziali, che negli ultimi quattro secoli ha spinto il nostro sguardo nel cielo sempre più lontano e ha cambiato radicalmente la nostra idea di cosmo. La lezione di Paolo Pileri dell’8 marzo sarà invece dedicata al “mondo sotto di noi”: in appena trenta centimetri di terra c’è la più alta densità di vita del pianeta. Il suolo, scopriremo, è un ecosistema di straordinaria bellezza. A chiudere questo secondo ciclo di Lezioni di Scienze, il 12 aprile, Daniela Silvia Pace. Il mare, racconterà, non è un luogo silenzioso: vocalizzazioni animali, rumori naturali e antropici, segnali di ogni genere compongono un “paesaggio acustico” ricco e ancora poco conosciuto.

Il ciclo di Lezioni di Storia Oriente e Occidente e il ciclo di Lezioni di Scienze Aria, fuoco, terra, acqua, ideati dagli Editori Laterza, sono organizzati in collaborazione con il Nuovo Teatro Giovanni da Udine, con il sostegno di Confindustria Udine e la media partnership del Messaggero Veneto.

Le lezioni saranno introdotte da giornalisti e collaboratori del Messaggero Veneto.

 

Nota. La Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine comunica che la Lezione di Storia I QUATTRO MAESTRI TRA ORIENTE E OCCIDENTE: SOCRATE, BUDDHA, CONFUCIO E GESÙ con il professor Vito Mancuso, in programma domenica 23 novembre 2025 alle ore 11.00, è stata rinviata a causa di sopraggiunti problemi personali del relatore a domenica 11 gennaio 2026, con inizio sempre alla stessa ora. I titoli emessi rimangono validi per la nuova data.
Eventuali informazioni possono essere richieste alla Biglietteria del Teatro, in orario di apertura degli sportelli (dal martedì al sabato escluso festivi, ore 16.00 – 19.00), oppure telefonicamente al numero 0432 248418.

 

Biglietteria

Posto unico euro 9

Ridotto scuole euro 5 | Prenotazione obbligatoria | ufficioscuola@teatroudine.it

Abbonamento euro 61

 

——

 

PROGRAMMA

 

Domenica 26 ottobre 2025    LEZIONI DI STORIA

Luciano Canfora   IL FALSO MITO DELL’OCCIDENTE

Dalle guerre persiane all’odierna autoesaltazione, il mito che esista un “Occidente” in opposizione a tutti gli altri (i Greci dicevano ai “barbari”) ha vigoreggiato come interpretazione manichea della storia umana. È tempo di destrutturare un autoinganno il cui armamentario mistificante va in crisi ogni volta che l’Occidente prende atto della realtà.

Luciano Canfora ha insegnato Filologia greca e latina presso l’Università di Bari.

 

Domenica 23 novembre 2025   LEZIONI DI STORIA

Vito Mancuso   I QUATTRO MAESTRI TRA ORIENTE E OCCIDENTE

SOCRATE, BUDDHA, CONFUCIO E GESÙ

Socrate, l’educatore. Buddha, il medico. Confucio, il politico. Gesù, il profeta. Nel pensiero di queste quattro figure – tutte collocabili tra il VI secolo a.C. e l’inizio dell’era cristiana – gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi. Dopo venti, venticinque secoli la loro parola conquista ancora miliardi di persone. Perché sono ancora loro a tracciare la strada utile a percorrere con maggiore consapevolezza gli impervi sentieri della nostra esistenza?

Vito Mancuso, teologo, insegna al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine.

 

Domenica 18 gennaio 2026   LEZIONI DI SCIENZE

Paolo Ferri   UN UNIVERSO SEMPRE PIÙ GRANDE

Da Galileo ai telescopi spaziali, negli ultimi quattro secoli abbiamo spinto lo sguardo nel cielo sempre più lontano. Ripercorriamo questo viaggio, dalla rivoluzione copernicana alla scoperta delle galassie, che ha cambiato radicalmente la nostra idea di cosmo. Fino ai nostri giorni, in cui riusciamo a osservare la profondità dello spazio fino a distanze inimmaginabili. Eppure più lontano osserviamo, più il mistero della struttura dell’universo si infittisce.

Paolo Ferri è fisico teorico e divulgatore. È stato responsabile delle operazioni spaziali dell’Agenzia spaziale europea.

 

Domenica 1° febbraio 2026   LEZIONI DI STORIA

Alessandro Vanoli   L’INVENZIONE DELL’OCCIDENTE

Nel 1494, soltanto due anni dopo la scoperta dell’America, a Tordesillas veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due parti. Da quel momento l’Occidente divenne qualcosa di sempre più pensabile. Quella che seguì è la storia di come una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile. Una storia di navigatori e di geografi, ma anche e soprattutto di imperi e di possesso. E il punto di arrivo di questa storia siamo noi.

Alessandro Vanoli è storico, scrittore e divulgatore.

 

Domenica 22 febbraio 2026   LEZIONI DI STORIA

Maria Giuseppina Muzzarelli   IL SOGNO D’ORIENTE NELLA MODA, DA MARCO POLO A PRADA

Tanta seta e perle nei racconti di Marco Polo: ciò alimenta una visione ideale dell’Oriente come già nel VI secolo avevano fatto i mosaici bizantini di Ravenna. La “moda alla di là” attrae e addomestica la paura del diverso. A fine Cinquecento, grazie alla stampa, Cesare Vecellio fissa e diffonde il modo di vestire “all’Orientale”: uno stile destinato a un crescente successo, nei secoli a seguire, anche grazie all’haute couture nata a metà Ottocento e fino alle recenti proposte di Dolce e Gabbana o di Prada.

Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia della città e Storia del patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna.

 

Domenica 8 marzo 2026   LEZIONI DI SCIENZE

Paolo Pileri   IL MONDO SOTTO DI NOI

In appena trenta centimetri di terra c’è la più alta densità di vita del pianeta. Il suolo è un ecosistema di straordinaria bellezza, ma invisibile ai nostri occhi. Siamo insensibili al suolo e a tutto ciò che fa: ignorandolo, lo maltrattiamo, avveleniamo, distruggiamo e lo seppelliamo sotto coltri di cemento. Per fermare il suo consumo insensato, serve riscoprire al più presto questa meraviglia sotto i nostri piedi.

Paolo Pileri insegna Usi del suolo ed effetti ambientali al Politecnico di Milano.

 

Domenica 22 marzo 2026    LEZIONI DI STORIA

Michela Ponzani   1945. UN NUOVO ORDINE DEL MONDO

“Libertà di pensiero e di parola, libertà dalla paura e dal bisogno, libertà dalla miseria”. Nel 1941 Franklin Delano Roosevelt annuncia così i principi della Carta Atlantica. Un nuovo ordine mondiale in cui i diritti civili ereditati dal costituzionalismo liberale ottocentesco si uniscano a una dimensione di giustizia sociale e di uguaglianza. Concetti che in quello stesso anno in Italia ispirano alcuni giovani antifascisti al confino sull’isola di Ventotene, giovani capaci di immaginare un’Europa fondata sui valori di giustizia e libertà. Un’eredità tanto più importante oggi che il ritorno della guerra in Europa ha infranto l’illusione di una pace giusta e duratura.

Michela Ponzani è storica, scrittrice e conduttrice.

 

Domenica 12 aprile 2026     LEZIONI DI SCIENZE

Daniela Silvia Pace   LE VOCI DEL MARE

Il mare non è un luogo silenzioso: vocalizzazioni animali, rumori naturali e antropici, segnali di ogni genere compongono un “paesaggio acustico” ricco e ancora poco conosciuto. Oggi il mare risulta inquinato da suoni estranei e la produzione di rumore causato da attività umane minaccia la sopravvivenza della fauna marina e di molti organismi acquatici che si sono evoluti dipendendo dal suono per diverse funzioni vitali, cruciali per la sopravvivenza delle specie e degli ecosistemi a cui appartengono.

Daniela Silvia Pace è ricercatore del Consorzio Interuniversitario delle Scienze del Mare (CoNISMa) presso l’Università di Roma Tor Vergata.