lunedì 8 novembre 2021 | ore 15:30-17:30

Educare con la storia a scuola

Università degli Studi di Firenze
in presenza: aula 101 – via Laura 48
a distanza, in sincrono: su piattaforma Webex

Intervengono alcuni autori della collana Fact Checking – La storia alla prova dei fatti

Programma

Saluti istituzionali
Vanna Boffo (direttrice Forlilpsi)
Alessandra Nardini (Assessora Regione Toscana a istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere)

SEMINARIO
Carlo Greppi (direttore della collana e autore di L’antifascismo non serve più a niente)
Francesco Filippi (autore di Prima gli italiani!)
Eric Gobetti (autore di E allora le foibe?)

coordinano
Stefano Oliviero e Luca Bravi (Forlilpsi Unifi)

intervengono
Micaela Frulli (Laboratorio A futura memoria di Unifi)
Matteo Mazzoni (direttore ISRT)

Il seminario, organizzato secondo la metodologia della Public History, ha l’obiettivo di costruire in forma dialogata tra relatori, partecipanti e coordinatori, un processo di riflessione, formazione e aggiornamento sul ruolo della storia in classe. Un approfondimento che rifletta sulle connessioni tra l’aspetto disciplinare e le nuove connessioni con l’educazione civica. Un incontro che vuole coinvolgere chi la storia la studia, chi la storia la comunica, chi la storia la insegna, per progettare i percorsi formativi del presente, in relazione ai temi pubblici legati ad una cittadinanza consapevole.

Per partecipare all’iniziativa in presenza o a distanza è obbligatoria l’iscrizione tramite il form online disponibile al seguente link:
https://forms.gle/W8dxDnuBuZ2PjTxN8

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza resteranno aperte fino al raggiungimento della capienza massima prevista.
L’iniziativa a distanza sarà su piattaforma Webex. Le credenziali saranno inviate per mail agli iscritti pochi giorni prima dell’evento.