I semi di un massacro

Per una pace giusta in Palestina

Alla vigilia del secondo anniversario dei tragici avvenimenti del 7 ottobre, gli Editori Laterza, con il supporto di Roma Capitale e della Fondazione Musica per Roma, promuove I semi di un massacro, un incontro di informazione e di analisi e insieme un appello per una pace giusta. Appuntamento lunedì 6 ottobre alle 18.30 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.

L’incontro, che sarà aperto dai saluti dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, ruoterà intorno al dialogo tra Anna Foa – la maggiore esperta italiana di storia degli ebrei e autrice de Il suicidio di Israele, Premio Strega Saggistica 2025 – e lo scrittore Paolo Di Paolo.

Al dialogo si uniranno interventi di esperti e testimoni, in presenza e in video, su diversi aspetti del conflitto. Davide Lerner, ricercatore del Reuters Institute di Oxford, parlerà dell’informazione in Israele; Catherine Cornet, giornalista e ricercatrice di Sciences Po a Parigi, si occuperà dell’informazione nei Paesi arabi; Martina Marchiò, operatrice sanitaria coordinatrice di Medici Senza Frontiere in partenza per Gaza, racconterà la situazione sanitaria attuale; Maurizio Melani, già ambasciatore in Medio Oriente, approfondirà il tema degli accordi con Israele e del riconoscimento dello Stato palestinese; Loris De Filippi, operatore UNICEF, in collegamento da Gaza, si concentrerà sui rischi della denutrizione infantile; Omer Bartov, dalla Brown University, parlerà dell’uso del termine ‘genocidio’; il contributo di Manuela Consonni, docente alla Hebrew University di Gerusalemme, riguarderà l’uso politico della memoria; in collegamento da Berlino, Chantal Meloni, docente di diritto internazionale all’Università degli Studi di Milano, analizzerà il ruolo della Corte Penale Internazionale; l’intervento in collegamento dello storico Alessandro Barbero sarà dedicato all’interpretazione del conflitto come scontro tra civiltà e barbarie; Francesca Caferri, giornalista di Repubblica, racconterà da Tel Aviv la convivenza tra palestinesi e israeliani nella comunità di Neve Shalom; è prevista anche la lettura di un breve testo di Rashid Khalidi, già professore alla Columbia University e storico del Medio Oriente.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube degli Editori Laterza e sulla homepage di Repubblica.it

 

INFO BIGLIETTERIA

L’evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. È necessario scaricare il biglietto dal sito www.auditorium.com o presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il biglietto è valido per l’ingresso con fila prioritaria entro e non oltre 10 minuti dall’orario di inizio dell’evento. Trascorso tale termine il biglietto perde la sua validità, e priorità in ingresso viene data a chi sia eventualmente in fila d’attesa.