Indice
Edizione: 2008, II rist. 2009
Pagine: 608, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842087922
Argomenti: Classici della filosofia moderna, Classici della filosofia dellOttocento, Storia d'Italia

Biblioteca laica

Il pensiero libero dell'Italia moderna
Michele Ciliberto (a cura di)

con la coll. di O. Catanorchi e F. Dell'Omodarme

«Chi proibisce ai cristiani lo studio della filosofia e delle scienze proibisce loro anche di essere cristiani.»

Così scriveva Tommaso Campanella, nell'Apologia di Galileo del 1616, in difesa del principio della libertas philosophandi, predicato specifico e irrinunciabile dell'indagine umana cui non sfuggono né la natura né la religione. È solo un esempio del significato e del valore di quella cultura italiana nella quale si è raccolto quanto di meglio la nostra storia ha generato lungo i secoli moderni. Cultura laica - da non confondere con anticlericale, come spesso è accaduto - nella quale si è espressa una vera e propria concezione del sapere. «Se si vanno a leggere i capisaldi della cultura laica, ci imbattiamo in concetti decisivi come legge, conflitto, eguaglianza, dissimulazione, bisogno, libertà di stampa, opinione pubblica, fino all'argomentazione del rifiuto della tortura e della pena di morte. Princìpi, ieri come oggi, di una sapienza che in Italia ha trovato uno dei suoi luoghi di nascita e di maggiore sviluppo.» Una sapienza mondana e civile, che appare in modo luminoso nei testi qui raccolti - da Leon Battista Alberti a Camillo Benso di Cavour, passando, tra gli altri, per Giordano Bruno, Machiavelli, Leopardi, Manzoni - i quali, organizzati tematicamente, affrontano argomenti come la condizione umana, la nascita (e la morte) delle religioni, la loro funzione civile, la critica della Chiesa di Roma e del cristianesimo, la teorizzazione della 'libera Chiesa in libero Stato'.

La Biblioteca laica a Le storie di Corrado Augias (RaiTre, 12 dicembre 2008): guarda il video

Edizione: 2009
Pagine: 608
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842087922

L'autore

Michele Ciliberto

Michele Ciliberto, professore emerito di Storia della filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore, è socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e della Giunta scientifica dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici. Dirige la rivista “Rinascimento” e per l’editore Adelphi la nuova edizione delle opere latine di Giordano Bruno. Per Laterza ha pubblicato: Giordano Bruno(1990); Introduzione a Bruno(1996); Biblioteca laica. Il pensiero libero dell’Italia moderna(a cura di, 2008); La democrazia dispotica(2011); Eugenio Garin. Un intellettuale nel Novecento(2011); Il nuovo Umanesimo (2017); Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia (2019).

Scopri l'autore