| 
					
					 Aggiornamento 
								giugno 2008 
					
					Introduzione 
					1. Le ricerche bibliografiche 
					2. Information retrieval: 
								strumenti e strategie 
					3. Opac e biblioteca virtuale 
					4. Biblioteche e Opac 
								nel mondo 
					 
					5. Biblioteche e Opac 
								in Italia 
					6. Biblioteche 
							
								e Opac europei 
					7. Le biblioteche 
								e gli Opac statunitensi 
							 
					8. Opac specializzati, 
								archivi e musei 
					9. Oltre i cataloghi: i testi 
					10. Banche dati: archivi 
								e host computer in Internet 
					11. Metarisorse generali 
								e informazioni per bibliotecari 
					Principali acronimi utilizzati 
							 
					Bibliografia 
					
				 | 
				
					 Parte seconda  Biblioteche e Opac in Italia e nel mondo 
					6. Biblioteche e Opac europei 
					[Introduzione] 
						La British library (Bl) e la British national bibliography 
						Bl: i cataloghi e la loro disponibilità in Rete 
						Bl: archivi e ricerche nell'Opac Integrated catalogue 
						Oxford: la Bodleian library 
						La Biblioteca di Cambridge 
						Copac, il catalogo collettivo universitario britannico 
						La National library of Scotland e il Trinity college di Dublino 
						La Bibliothèque nationale de France (Bnf) e la Bibliographie nationale française 
						La Bnf e il Catalogue collectif de France 
						Bnf: la ricerca in Bn-Opale e in Bn-Opaline 
						Il Sudoc e il Ccf 
						Germania, Austria e Svizzera 
						Spagna 
						Russia 
					 
					  
					Meno prestigiosa della Bodleian di Oxford, la Biblioteca di Cambridge <http://www.lib.cam.ac.uk> offre comunque cataloghi on line ad accesso gratuito da non trascurare, fino ad alcuni anni fa solo via Telnet e oggi disponibili anche tramite Web, di recente grazie al sistema Newton <http://www.lib.cam.ac.uk/public_info.html>, inaugurato nel 2003, con due servizi principali, uno dedicato alle biblioteche universitarie e l'altro per i manoscritti e per le tesi. Newton č facile da usare e corredato da un help chiaro e completo. 
Il catalogo principale comprende pių di un milione di record. 
Oltre al catalogo delle biblioteche e al catalogo di manoscritti, sono disponibili due cataloghi di testi giapponesi. Le informazioni complete sullo stato di realizzazione dei sistemi on line di Cambridge si trovano sul sito <http://www.lib.cam.ac.uk>. 
					 
						 
						 
						 
						 
					 
					 
						 
					 
				 |