Logo Laterza Fabio Metitieri _blank Riccardo Ridi
Logo Laterza Biblioteche in rete Biblioteche in rete Biblioteche in rete
Logo Laterza IndiceVai all'indice completo AcquistoAcquista il volume su www.laterza.it Torna all'homepage
Editori Laterza

Aggiornamento
giugno 2008

Introduzione

1. Le ricerche bibliografiche

2. Information retrieval:
strumenti e strategie

3. Opac e biblioteca virtuale

4. Biblioteche e Opac
nel mondo

5. Biblioteche e Opac
in Italia

6. Biblioteche
e Opac europei

7. Le biblioteche
e gli Opac statunitensi

8. Opac specializzati,
archivi e musei

9. Oltre i cataloghi: i testi

10. Banche dati: archivi
e host computer in Internet

11. Metarisorse generali
e informazioni per bibliotecari

Principali acronimi utilizzati

Bibliografia

Parte seconda – Biblioteche e Opac
in Italia e nel mondo

8. Opac specializzati, archivi e musei

[Introduzione]
Repertori di Opac e di biblioteche specializzate
Alcuni Opac collettivi specializzati italiani
Il National institute of health (Nih) e altre risorse biomediche
La National agriculture library
Barton: le biblioteche del Mit
Il Politecnico di Parigi
La British library of political and economic sciences
La National library of education
La National art library
Archivi storici in Rete
Musei in Rete
Film e video


 

Come esempio, si descrivono qui, molto in breve, alcuni Opac collettivi specializzati italiani e alcune grandi biblioteche specializzate straniere.

Astronomia. Il Catalogo unico delle biblioteche astronomiche italiane (Cubai) <http://www.ts.astro.it/biblio/cubai0.html> è in realtà un Meta-Opac che permette di interrogare cumulativamente o separatamente le biblioteche degli osservatori astronomici di Cagliari, Bologna, Trieste, Arcetri, Roma Monte Porzio, Palermo, Catania e Napoli.

Architettura. Anche le biblioteche universitarie aderenti al Coordinamento nazionale biblioteche di architettura (Cnba) <http://www.cnba.it> hanno un proprio Meta-Opac, denominato Maia <http://www.cnba.it/maia.php> e basato sul Mai curato da Aib e Cilea di cui si è parlato nel capitolo 5.

Economia, diritto e storia. Il progetto Essper (Economia e scienze sociali. Periodici) <http://www.biblio.liuc.it:8080/biblio/essper/default.htm> coinvolge le biblioteche di numerose facoltà universitarie ed enti di ricerca delle discipline economiche e delle scienze sociali nell'aggiornamento di un catalogo collettivo dei periodici posseduti e in una bibliografia di spogli dei principali periodici italiani di economia. Successivamente il progetto si è allargato anche al diritto e alla storia contemporanea.

Matematica. Nell'ambito del progetto Sinm (Sistema informativo nazionale per la matematica) <http://siba2.unile.it/sinm> sono stati costituiti due cataloghi. Il Catalogo distribuito delle biblioteche di matematica italiane (Imatlib, Italian mathematics libraries) è un Meta-Opac che permette di interrogare attraverso una sola maschera di ricerca i cataloghi dei dipartimenti di matematica delle Università di Bologna, Genova, Milano, Pisa e Roma e quello della Scuola normale superiore di Pisa. Allo stesso indirizzo, il Catalogo nazionale dei periodici delle scienze matematiche, fisiche, informatiche e tecnologiche integra dei dati provenienti da Acnp con quelli del catalogo collettivo dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac) del Cnr e di altri archivi.

Storia dell'arte. Si segnala il catalogo collettivo integrato del consorzio Iris <http://ps610.iris.firenze.it/ALEPH>, che include varie prestigiose collezioni fiorentine specializzate in storia dell'arte, fra le quali quelle della Biblioteca Berenson a Villa I Tatti (sede distaccata della Harvard University), della biblioteca della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Firenze (impropriamente nota come «la Biblioteca degli Uffizi»), della Fondazione di studi di storia dell'arte «Roberto Longhi», dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento e dell'Istituto universitario olandese di storia dell'arte. Con la stessa interfaccia è possibile interrogare gli oltre 200 mila record (inclusivi anche di molti spogli analitici) del catalogo collettivo (più altri 16 mila a parte relativi a cataloghi di aste) e le annate 1997-2000 della Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo e il Rinascimento (Bir).

Storia della scienza. Un'importante risorsa ibrida è l'Archivio bibliografico cumulativo dell'Istituto e museo di storia della scienza (Imss) di Firenze <http://www.imss.fi.it/biblio/inuovopac.html>, che cumula il catalogo della relativa biblioteca, la Bibliografia italiana di storia della scienza e la Bibliografia internazionale galileiana. La nuova versione, disponibile dall'estate del 2004, è aggiornata in tempo reale con le nuove acquisizioni e include link diretti al full text dei documenti contenuti nella biblioteca digitale dell'istituto.

Leonardo da Vinci e femminismo. Esistono perfino cataloghi collettivi dedicati ad argomenti di ambito ancor più specializzato, come per esempio la Bibliografia internazionale leonardiana <http://reanet.comune.empoli.fi.it/vinci/campi.htm>, che descrive i testi di e su Leonardo da Vinci (anche se contenuti in monografie o in volumi miscellanei, in enciclopedie e in periodici), in possesso della Biblioteca leonardiana di Vinci e di altre due importanti collezioni lombarde, fornendo anche ulteriori riferimenti a documenti non posseduti. Come ulteriore esempio si cita anche il Catalogo nazionale collettivo della Rete informativa di genere femminile (Lilith) <http://www.women.it/db/ricerca.php3?datab=lilith>.