La guerra per il Mezzogiorno
In breve
Il brigantaggio fu l’eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali?
La guerra per il Mezzogiorno concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, determinò il successo dell’unificazione italiana e marcò la complicata partecipazione del Mezzogiorno alla nazione risorgimentale. Iniziò nel settembre del 1860, dopo il successo della rivoluzione unitaria e garibaldina, e si protrasse per un decennio, mobilitando re e generali, politici e vescovi, soldati e briganti, intellettuali e artisti. Non fu uno scontro locale, perché coinvolse attori politici e militari di tutta la penisola e d’Europa, ma non fu neppure una guerra tradizionale: i briganti, le truppe regolari italiane, i volontari meridionali si sfidarono nelle valli e nelle montagne in una guerriglia sanguinosa, del tutto priva dei fasti risorgimentali. Si mescolarono la competizione politico-ideologica tra il movimento nazionale italiano e l’autonomismo borbonico; l’antico conflitto civile tra liberalismo costituzionale e assolutismo; la lotta intestina tra gruppi di potere, fazioni locali, interessi sociali che avevano frammentato le città e le campagne meridionali. Questo libro, per la novità di materiali e documenti usati e per la vastità delle ricerche compiute, offre una prospettiva sulla guerra di brigantaggio che innova interpretazioni fino a oggi date per acquisite.
Vincitore del Premio Basilicata 2019 Saggistica storica nazionale
Premio FiuggiStoria Saggistica 2019
Premio Città di Montesano 2019
Premio Sele d’Oro 2019 Saggistica
Premio Rende Book Festival 2019
Premio letterario Città di Siderno 2019 Saggistica
Premio Fiuggi Storia 2019 Saggistica
Indice
Scarica l'indice in pdf
Recensioni
La sfida del Regno d'Italia per il Mezzogiorno. Guerra ai borbonici e al brigantaggio
La Guerra per il Mezzogiorno
La Guerra per il Mezzogiorno
La Guerra per il Mezzogiorno pag. 38-40
La Guerra per il mezzogiorno
La Guerra per il Mezzogiorno
La guerra dei briganti
La Guerra per il Mezzogiorno
La Guerra per il Mezzogiorno
Nord, Sud? No, una sola Italia
Ricerca storica e pesci d'Aprile
LA storia del mezzogiorno tra borbonici e briganti
Briganti, borboni e truppe garibaldine. "La guerra per il Mezzogiorno " raccontata con gli occhi della storia da Carmine Pinto
La guerra per il Mezzogiorno
La guerra per il Mezzogiorno
Pinto "per il Sud una narrazione oltre gli stereotipi"
La guerra per il Mezzogiorno
La Guerra per il Mezzogiorno
La guerra per il Mezzogiorno
Briganti e mezzogiorno. Saggio di Carmine Pinto
(da 11’,53’’)
Il brigantaggio meridionale post-unitario: Carmine Pinto lo racconta nel suo libro
La storia non torna mai indietro. Un libro sul meridione 1860-70
Il Mezzogiorno tra Italia, Borboni e briganti
Premio Basilicata ecco i vincitori dell'edizione 2019
Premio Basilicata, scelti tutti i vincitore dell'edizione 2019
Dal conflitto postunitario alle radici del dualismo tra Nord e Sud
Sud e briganti, non si strumentalizzi
Carmine Pinto "racconta" il Mezzogiorno dei briganti
La guerra per il Mezzogiorno raccontata con coraggio da Pinto
Per l'Italia unita, anche da Sud
La guerra per il Mezzogiorno: italiani, borbonici e briganti
Il vuoto politico non si colma con la storia
Il sud secondo Bassolino.
La guerra per il Mezzogiorno
La guerra dimenticata nel cuore del Sud.
Senza capitale umano le risorse sono sprechi
Carmine Pinto, "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870"
Re, soldati e briganti, la "guerra" di Pinto conquista il pubblico
La funesta epopea della guerra per il Sud
Sud e brigantaggio l'altra "guerra" dell'Italia unita
Brigantaggio, guerra civile e sociale
"La guerra per il Mezzogiorno"
Pinto: Epopea del Sud la sanguinosa guerra
Italiani, borbonici e briganti.
Briganti e Borbone la falsa alleanza sconfitta dall'Italia
La guerra per il Mezzogiorno una sanguinosa guerriglia
Il Mezzogiorno anti-briganti che voleva l'Unità d'Italia
Quando una guerra civile al Sud unì l'Italia
Sud, la guerra civile che "unì" l'Italia
La storia del Sud secondo Carmine Pinto
Il primo caso bellico della neonata Italia