Storia dell'Emilia Romagna
- 10,99 Euro
- Acquista
In breve
Lo spazio regionale emiliano-romagnolo è spesso indicato come uno dei 'laboratori' più significativi nei processi di modernizzazione e di civilizzazione. Come spazio di governo il territorio è andato formandosi nel corso dei secoli e precisandosi solo nell'Italia unita e repubblicana, quando l'identità regionale ha assunto un carattere definito, senza che la comune sfera politico-amministrativa abbia annullato le molteplici espressioni delle tradizioni civiche e culturali. Questa Storia dell'Emilia Romagna si offre pertanto ai lettori come uno stimolante testo di consultazione sui momenti e sui processi che maggiormente ne hanno influenzato la costruzione.Indice
Prefazione
Il paesaggio agrario e le sue trasformazioni di Mariangela DallAglio
1. Il paesaggio agrario emiliano e romagnolo - 2. La piantata: un paesaggio solo apparentemente immutato - 3. Le bonifiche - 4. Le campagne della fine del XIX secolo fra tradizione e innovazione
Ludovico Antonio Muratori e la vita culturale nelletà dellIlluminismo di Marco Veglia
1. La storia e i luoghi - 2. Dal «particolare» al «respiro europeo» - 3. Lincontro con Montesquieu - 4. Un «uomo eccezionale»... - 5. Linee per un «identikit» del Muratori - 6. Milano, Modena, e una «Repubblica Letteraria europea» - 7. Le esigenze della fede e la vocazione storica - 8. Letteratura e amicizia, maestri e scolari - 9. La ricerca del vero - 10. Leredità di Muratori
Napoleone e gli «anni francesi» di Angelo Varni
1. La regione e la conquista napoleonica - 2. Il giacobinismo emiliano-romagnolo - 3. Le istituzioni napoleoniche - 4. Dalla Repubblica al Regno dItalia
Il tricolore e il Risorgimento di Roberto Balzani
1. Leredità del periodo napoleonico - 2. La rivoluzione del 1831 - 3. Il biennio riformatore (1846-1847) - 4. Il 1848, l«anno dei miracoli» - 5. Lunificazione
Giuseppe Verdi, la passione teatrale e il patriottismo di Carlotta Sorba
1. La geografia teatrale dellEmilia-Romagna - 2. Unopera per quale pubblico? - 3. Il mercato dellopera - 4. Lopera e il Risorgimento: il fenomeno Verdi - 5. Dopo lUnità: la crisi dei teatri e la costruzione del mito verdiano
Le tradizioni civiche di Maurizio Ridolfi
1. Sullidentità degli emiliano-romagnoli - 2. Le passioni politiche - 3. Il municipalismo - 4. Lassociazionismo
Il socialismo e lidentità regionale di Renato Zangheri1. La nascita del socialismo - 2. Leghe e cooperative - 3. La conquista dei Comuni - 4. Guerra e Liberazione - 5. Sinistre e sviluppo
Il fascismo: dalla regione alla nazione di Patrizia Dogliani1. Lo squadrismo - 2. La fascistizzazione della regione - 3. Il regime
Il tempo libero di Stefano Pivato1. La regione «produttrice» di tempo libero - 2. Gli emiliano-romagnoli e il consumo del tempo libero - 3. Giochi e sport
Dialetti regionali e lingua nazionale: la vita letteraria e culturale di Alberto Bertoni1. Voci dialettali - 2. Scrittori e riviste in lingua
Mutamenti istituzionali e politiche sociali nella regione «rossa» di Luca Baldissara1. Socialismo e riforme sociali - 2. Lassistenzialismo corporativo della politica sociale fascista - 3. «Welfare State» e «modello emiliano» nella cultura politico-amministrativa comunista - 4. Lesperienza dellente Regione
La Resistenza: storia, memoria, identità di Alberto Preti1. Le premesse - 2. La Resistenza - 3. Memoria e identità
Lindustrializzazione e il modello di sviluppo economico di Vera Zamagni1. Un modello di sviluppo bilanciato e di industria diffusa - 2. I faticosi inizi - 3. I difficili anni fra le due guerre - 4. La fioritura dellindustria regionale - 5. Un contesto istituzionale favorevole - 6. Problemi e prospettive
Una patria del cinema e la rappresentazione dellidentità regionale di Renzo Renzi1. Qualche ipotesi su possibili precedenti storici - 2. Sul «neorealismo» e il suo seguito - 3. Quale rapporto tra questi autori e il loro luogo dorigine?
BibliografiaIndice dei nomi
Indice dei luoghi