Filosofia delle donne
- Pagine 174
- 10,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Tradizionalmente, la storia della filosofia occidentale non ha documentato il pensiero di donne filosofe: non troviamo nei manuali le teorie di Diotima, Ipazia e Elisabetta del Palatinato accanto a quelle di Platone, Descartes e Kant. La filosofia, però, quando viene praticata bene, è una conversazione fra punti di vista diversi in cui le ragioni a favore e contro sono espresse e discusse con l'obiettivo di mantenere e rafforzare le interpretazioni più convincenti. Quando le teorie filosofiche tradizionali interagiscono con sistemi filosofici di stampo femminista si producono nozioni e idee originali, che riflettono con maggiore fedeltà esperienze di vita reale. Questa la tesi forte alla base del volume di Pieranna Garavaso e Nicla Vassallo: nelle loro pagine le donne parlano come protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di identità personale e conoscenza, allargano il campo del confronto scardinando i percorsi rafforzati dalla tradizione.La videointervista di Corrado Augias a Nicla Vassallo (Le storie - RaiTre)
Indice
La tela di Penelope
1. Che cosè una filosofia delle donne 2. Cè bisogno di una filosofia delle donne? 3. Quando la ragione è donna e le donne hanno ragione 4. Scienza dellessere e scienza del sapere
Lidentità delle donne
1. Lo spettro di Santippe 2. Vivacità della ragione e passività della natura 3. «Foemina sive natura» 4. Il dibattito sullessenzialismo 5. «Donna non si nasce» 6. Lubiquità del genere 7. Il sé nella filosofia tradizionale 7.1. Persone, esseri razionali ed esseri umani 7.2. Conoscenza di sé 7.3. Identità personale 8. I sé nelle metafisiche femministe 9. Il trauma
La conoscenza delle donne
1. Soggetti conoscenti e oggetti di conoscenza 2. Conoscenza competenziale 3. Conoscenza degli altri 4. Testimonianza 5. Oggettività 6. Valori 7. Punti di vista 8. Riflessioni critiche
Una stanza tutta per sé
1. Status quo 2. Angeli del focolare 3. Morte dei femminismi
Cosaltro leggere
Bibliografia
Ringraziamenti
Protagoniste e protagonisti
Le autrici
Indice dei nomi