Storia del Veneto
- Pagine 266
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Venezia, capoluogo regionale, resta certo la capitale storica del Veneto, simbolo di un comune patrimonio di storia e di cultura. Ma destituita del ruolo di città capitale con la fine della Repubblica di San Marco, decaduta dalla sua originaria funzione di grande mercato internazionale, ha cessato di costituire il polo economico e politico-culturale dominante della regione. Dall'eredità storica della mancata integrazione delle città di terraferma nello Stato veneziano, l'antico particolarismo municipale riemerge con forza nel policentrismo della regione, priva di una metropoli capace di determinare sul territorio una razionale gerarchia di funzioni, a cominciare da una rete infrastrutturale adeguata ed efficiente. Questo volume offre un quadro semplice nel tono e agile nel passo, ma non semplificato storiograficamente, della storia millenaria di questo angolo veneto dell'Europa.Indice
Prefazione
Alla ricerca del Veneto di Dario Croce
1. La cornice e il quadro 2. Acque buone e acque cattive 3. I segni
I Veneti dellItalia preromana di Loredana Capuis
1. La leggenda delle origini 2. Dalla leggenda alla storia 3. Dal popolo al territorio 4. Dal mondo dei morti a quello dei vivi: un percorso inverso 5. Manifestazioni artistiche: larte delle situle 6. Lingua e scrittura 7. Come e chi pregavano
Alle origini del Veneto romano di Lorenzo Braccesi e Alessandra Coppola
1. I miti di fondazione 2. Le leggende, la storia, i giochi 3. La romanizzazione 4. Letà imperiale
Una regione dellItalia romana attraverso i suoi monumenti di Francesca Ghedini
1. Confini antichi e confini moderni 2. Loccupazione del territorio, le strade e la centuriazione 3. Dallabitato alla città: mura, porte, fori e basiliche 4. Vivere alla romana: spettacoli, terme, case e ville 5. Il mondo dei morti 6. Leconomia della regione 7. Ciò che resta
Le «invasioni» di Cristina La Rocca
1. Invasioni o migrazioni? 2. Le città della «Venetia» 3. Un difficile confine tra Alpi e Adriatico 4. I Longobardi e la reazione bizantina 5. Austria e Neustria 6. Nuove realtà: il caso di Cividale
Come nasce Venezia? di Stefano Gasparri
1. In principio fu la laguna 2. Longobardi e Bizantini 3. Leconomia della laguna 4. La parentesi franca e il ritorno di Bisanzio 5. Verso un ducato indipendente
Nuove realtà politiche tra 1100 e 1350 di Dario Canzian
1. Le città venete tra Papato e Impero 2. La nascita dei comuni 3. Le città e i loro territori rurali 4. Dal comune alla signoria 5. La crescita demografica e urbanistica 6. Ciò che resta
Venezia nei secoli centrali del Medioevo di Silvana Collodo
1. La maturazione della vocazione storica di Venezia 2. Dallaffermazione sul Mediterraneo orientale allespansione sulla terraferma 3. La costruzione della struttura di governo 4. Gli sviluppi della società 5. Identità e cultura collettiva
Venezia tra apogeo e declino di Michael Knapton
1. Il mito 2. 1350-1500. Venezia nei traffici mondiali 3. Il quadro politico-militare nel Levante 4. Venezia diventa potenza continentale 5. Lo stato patrizio 6. La Dominante 7. 1500-1650. La nuova geografia economica e lo spostamento degli investimenti veneziani 8. Venezia fra gli Asburgo e gli ottomani: da potenza a comparsa 9. Ciò che resta
Popolazione e vita materiale di Edoardo Demo
1. Città e campagna 2. Pestilenze, epidemie, carestie e rivolte 3. Alimentazione e vita materiale
La terraferma di Michael Knapton
1. Ancora il mito di Venezia 2. Qualche avvertenza 3. Il percorso verso lannessione veneziana 4. Quali strutture dello stato? 5. Aristocrazie di terraferma e dinamiche del potere 6. Unagricoltura di altri tempi 7. Modifiche del paesaggio agrario 8. La corsa alla terra 9. Le comunità rurali, i cittadini, le ville 10. I contadini fra passività e riscatto
La montagna di Raffaello Vergani
1. Premessa 2. Le istituzioni 3. Lallevamento, p. 185 4. I boschi e il legno 5. Miniere e metallurgia 6. Le vie e i traffici 7. Ciò che resta
La Controriforma nel Veneto di Federica Ambrosini
1. Venezia «porta» del protestantesimo? 2. LInquisizione e la lotta all«eresia» 3. Il sistema assistenziale: incurabili, derelitti, mendicanti e trovatelli 4. La realtà femminile 5. Venezia contro Roma 6. Paolo Sarpi e linterdetto
Cultura e arte a Venezia e nel Veneto di Armando Balduino
1. Premesse 2. Il Due-Trecento fra Comuni e Signorie 3. La cultura quattrocentesca dopo lespansionismo veneziano 4. Il Cinque-Seicento
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi