Menti, cervelli e calcolatori
- Pagine 230
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Che cos'è la scienza cognitiva e quale contributo sta dando alla comprensione della mente degli uomini e degli animali. Nel libro, la nascita e la maturazione di questo programma di ricerca e le coordinate essenziali per orientarsi nei suoi più recenti sviluppi.Indice
Premessa
Un aneddoto: ledificio numero Un predecessore: il comportamentismo La storia che sarà raccontata
1. Gestazione e nascita della rivoluzione cognitiva
1. Le origini della computazione 1.1 La cibernetica 1.2 I calcolatori e lintelligenza artificiale 2. Movimenti fetali: la psicologia scalcia 2.1 Le origini della psicologia 2.2 Lera del comportamentismo 2.3 Le alternative nellera del comportamentismo 2.4 Eventi ad Harvard 3. Il cervello si sviluppa 3.1 Larchitettura neuronale 3.2 Studi sui deficit 3.3 Gli studi basati sulle stimolazioni 3.4 Lelettrofisiologia del singolo neurone 3.5 La modellistica computazionale: le reti neurali 4. Vitalità: la trasformazione della linguistica 5. Nella sala parto: gli eventi del 1956
2. La maturazione: gli anni 1960-1985
1. I primi sviluppi: un modello della mente specificamente cognitivo 2. Imparare a parlare: linfluenza di Chomsky raggiunge la psicolinguistica 3. Una prima casa: il Center for Cognitive Studies di Harvard 4. La psicologia cognitiva impara a camminare e si reca presso altre istituzioni 4.1 LUniversità di Stanford 4.2 LUniversità della California a San Diego 4.3 LUniversità del Minnesota 5. Imparare a pensare: lintelligenza artificiale 5.1 La simulazione della prestazione umana 5.2 Lintelligenza artificiale aspira a diventare realistica 6. Lacquisizione di una filosofia 7. Lacquisizione di unidentità 7.1 I centri della scienza cognitiva: leredità della Sloan Foundation 7.2 La rivista e la società
3. Crisi di identità: gli anni 1985-1999
1. La riscoperta delle reti neurali 2. La riscoperta del cervello: la neuroscienza cognitiva 3. La riscoperta dellambiente: validità ecologica e azione situata 4. La riscoperta della funzione: la linguistica cognitiva
4. La maggiore età: verso il basso e verso lesterno
1. Nuove idee sulla natura, la funzione e il funzionamento della cognizione 2. Levoluzione dellesagono cognitivo 3. La scienza cognitiva ha un futuro?
Postfazione. Scienza cognitiva postclassica: rivoluzione o riforma? di Massimo Marraffa
1. Rappresentazioni e computazioni non classiche 1.1 La modellistica computazionale cerebriforme 1.2 Rappresentazioni orientate allazione 2. La spiegazione meccanicista in neuroscienza cognitiva 3. Linnesto degli strumenti della teoria dei sistemi dinamici sul meccanicismo computazional-rappresentazionale
Riferimenti bibliografici
Indice degli argomenti