Psicologia cognitiva applicata
- Pagine 248
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
La psicologia cognitiva non è soltanto un insieme, fine a se stesso, di tecniche di laboratorio, di esperimenti e di teorie volto a conoscere il funzionamento della mente. È anche una disciplina che ha trovato molte applicazioni. Questo testo presenta sia i grandi nodi teorici, che le scienze cognitive esplorano con una prospettiva mentalista, sia le problematiche più propriamente sociali che la psicologia cognitiva ha permesso di affrontare con tecniche e strumenti nuovi, come l'analisi del benessere, le decisioni di consumo, la divisione del lavoro.Indice
Premessa
Parte prima Teoria
Introduzione
1. Pensare e comunicare
1. Introduzione - 2. Lepistemologia ingenua degli ingenui - 3. La distinzione tra realtà e fantasia - 4. Cartesio, Montaigne e Leibniz - 5. Galatei per la comunicazione - 6. Razionalità e ricorsività - 7. Comunicazione e modelli mentali - 8. Comunicazione e pensiero - 9. Comunicazione ed evoluzione - 10. La mente come fenomeno naturale - 11. Comunicare il comico - 12. Conclusioni
2. Obiettività e galatei per la comunicazione
1. Introduzione - 2. Comunicare con noi stessi - 3. Più tristi ma più saggi?
3. Psicologia cognitiva, tempo e felicità
1. Introduzione - 2. Gli intervalli di tempo sotto la soglia di coscienza - 3. Tempo e comunicazione - 4. Tempo e felicità - 5. Comunicare la felicità - 6. Focalizzazione e psicologia cognitiva - 7. Il libro interiore di Proust - 8. Iperdeterminismo e spiegazioni di quel che ci accade - 9. Conclusioni
4. Psicologia cognitiva, ragionamento e decisione
1. Introduzione - 2. Il rapporto tra dati e ipotesi - 3. Leffetto disgiunzione - 4. La pseudo-diagnosticità - 5. Leffetto focalizzazione - 6. Approccio descrittivo, sistema normativo e intuizione - 7. Simon e la razionalità vincolata - 8. La teoria dei modelli mentali - 9. Inferenze e decisioni - 10. Conclusioni
Parte seconda Applicazioni
Introduzione
5. Incertezza, colpa e rimpianto
1. Probabilità ingenua e teoria dei modelli mentali - 2. Le trappole della probabilità ingenua - 3. Giudizi di probabilità e casi falsi - 4. Modelli mentali e probabilità moltiplicative - 5. Il falso nel ragionamento controfattuale - 6. Controfattuali, colpe e rimpianti - 7. Giudizi storici e distorsioni nella comunicazione e nel pensiero
6. Psicologia cognitiva applicata alla soluzione dei problemi
1. Introduzione - 2. Psicologia cognitiva e organizzazioni - 3. Coase e Simon e le decomposizioni - 4. La soluzione come decomposizione di problemi complessi - 5. Simon e la soluzione di problemi - 6. Razionalità limitata e ottimi locali - 7. Decomposizione e soluzione di problemi - 8. I sentieri di ricerca - 9. La cornice («frame») di un problema - 10. Conclusioni
7. Psicologia cognitiva e decisioni di consumo
1. Introduzione - 2. La psicologia cognitiva applicata ai consumi - 3. Decisioni di consumo e conflitti cognitivi ed emotivi - 4. Strategie di riduzione della dissonanza - 5. Come prevenire i conflitti cognitivi - 6. La funzione positiva dei conflitti cognitivi - 7. Comparazione tra i meccanismi pre- e post-decisionali - 8. Con quali comunicazioni defocalizzare i consumatori? - 9. Conclusioni
8. Psicologia cognitiva e marchi dei prodotti
1. Introduzione - 2. Psicologia cognitiva applicata ai marchi - 3. A che cosa servono i marchi - 4. È possibile un marchio di distretto? - 5. Perché un distretto può avere interesse ad un marchio comune? - 6. Quali sono oggi i marchi collettivi esistenti? - 7. Posizionamento e creazione di un marchio collettivo - 8. Come sono stati usati finora i marchi nel distretto? - 9. Strategie possibili - 10. La scelta di un marchio collettivo - 11. Sviluppi futuri relativi alla realizzazione di un disciplinare - 12. Conclusioni - Appendice
9. Psicologia cognitiva applicata alleuro
1. Introduzione - 2. Qualità cognitive delle scale di misura - 3. Effetti della misurazione - 4. Prezzi storici e prezzi di sostituzione - 5. Prezzi reali e nominali, cambiamento della scala di misura - 6. Distacco dei prezzi e cambiamento della scala di misura - 7. Bilanci mentali e distacco dei prezzi, reali e nominali - 8. La compressione della scala dei prezzi e leffetto attrazione - 9. Distacco dei prezzi e posizionamento - 10. La comunicazione e il monitoraggio del cambiamento - 11. Verità1 e verità - 12. Euro, finanza e apprendimento - 13. Il premio al rischio
Conclusioni
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei nomi