Storia dell'architettura contemporanea
- Pagine 800
- 49,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
L'eclettismo storicistico, l'Art Nouveau, l'avanguardia figurativa, il razionalismo, l'architettura organica, il codice virtuale, la produzione postmoderna. E, inoltre, il decostruzionismo, il minimalismo e il transculturalismo, fino all'architettura telematica. Di tutte le correnti dell'architettura contemporanea questa storia rintraccia le condizioni storico sociali, le poetiche e i protagonisti ed esamina le opere più rappresentative.Indice
Introduzione
I. Leclettismo storicistico
Le condizioni storico-sociali - Larchitettura dellingegneria - Le poetiche delleclettismo storicistico - Le opere delleclettismo storicistico - Il Crystal Palace - La scuola di Chicago - La Borsa di Amsterdam
II. LArt Nouveau
Caratteri invarianti dellArt Nouveau - Einfühlung e "astrazione" - Le varianti dellArt Nouveau - Le opere dellArt Nouveau - La casa Tassel - La Maison du Peuple - La scuola darte di Glasgow - La Hill House - La casa Milá - La casa della Secessione
III. Il protorazionalismo
La pura visibilità - Le invarianti del protorazionalismo - Le variazioni del protorazionalismo - Il protorazionalismo in Germania e il Werkbund - Le opere del protorazionalismo - La casa di rue Franklin - La casa Steiner - La fabbrica di turbine AEG di Berlino - Il Werkbundtheater
IV. Lavanguardia figurativa
Limpressionismo - Il simbolismo - Il fauvisme - Lespressionismo - Il cubismo - Il purismo - Il futurismo - Il dadaismo - Il neoplasticismo - Suprematismo e costruttivismo - Lavanguardia architettonica e larchitettura dellespressionismo
V. Il razionalismo
Avanguardia e architettura razionale - Il Bauhaus - La "tecnica" del razionalismo - Il contributo di Le Corbusier - Lapporto olandese - The International Style - Le opere del razionalismo - Il Bauhaus di Dessau - Villa Savoye - Il Padiglione tedesco allEsposizione di Barcellona - Il Columbushaus - La casa del Fascio
VI. Larchitettura organica
I caratteri invarianti - Il contributo di Wright - Il contributo di Alvar Aalto - Le opere dellarchitettura organica - La casa Robie - La casa Kaufmann (Fallingwater) - La Price Tower - La biblioteca di Viipuri - Il sanatorio di Paimio - Il Padiglione finlandese allEsposizione di New York
VII. Un codice virtuale
Il nuovo empirismo - LEnglishness - Neorealismo e neoliberty - Storia e progettazione - La poetica della grande dimensione - Le opere del codice virtuale - LUnité dhabitation - Il piano di Tokio - I laboratori Richards delluniversità di Pennsylvania - La facoltà di Storia a Cambridge
VIII. Il codice delle micrologie
La linea High-tech - Il nuovo classicismo - Leclettismo post-moderno - Costruire nel costruito - Larchitettura di carta - Le opere del codice delle micrologie - Il Centre Pompidou - Il Teatro del Mondo - La "Strada Novissima" - Il Museo tedesco di architettura - Tre centri sociali a Roma
IX. Il codice dei "limiti". Larchitettura alla fine del secolo XX di Renato De Fusco e Livio Sacchi
La linea della continuità - La linea della decostruzione - Il minimalismo - La linea transculturale - La linea telematica, - Le opere del codice dei "limiti" - Il Getty Center - Maison des Arts, Université Michel de Montaigne, - Stazione dei vigili del fuoco, - Museo ebraico a Berlino, - Museo municipale a Shimosuwa - Seminario Toto a Tsuna-gun - Goetz Collection a Monaco - Moschea e Centro culturale islamico a Roma - Centro culturale J.M. Tjibaou a Nouméa - Sinte Gleska University in South Dakota - Museo Guggenheim a Bilbao - Aronoff Center for Design and Art a Cincinnati
Note
Indice dei nomi