Stefano Rodotà, una bibliografia
Mercoledì 21 Giugno 2017
Stefano Rodotà, una bibliografia
Parlare di diritto d’amore non serve a legittimarlo, l’amore non ha bisogno di legittimazione. L’amore vuol farsi diritto per realizzarsi pienamente.
Un innegabile bisogno di diritti e di diritto si manifesta ovunque, sfida ogni forma di repressione, innerva la stessa politica.
Contro malaffare e illegalità servono regole severe e istitu zioni decise ad applicarle. Ma serve soprattutto una diffusa e costante intransigenza morale.
È il momento di pensare a un sistema di diritti per il più grande spazio pubblico che l’umanità abbia mai conosciuto.
Questo libro non è una professione di fede. È una riflessione sulla laicità come componente essenziale del discorso pubblico in democrazia.
I grandi interrogativi che hanno accompagnato la fine del secolo scorso.
Il principio di solidarietà è l’antidoto a un realismo rassegnato che non lascia speranze, che non lascia diritti.
Il destino della democrazia nel tempo in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ridisegnano i luoghi della politica.
Intervista su privacy e libertà
Stefano Rodotà delinea un panorama complesso, a volte inquietante, e affronta un tema che ci riguarda tutti da vicino: la libertà.
In questo volume i maggiori scienziati e studiosi direttamente impegnati sul campo della ricerca e delle sue applicazioni sono chiamati a dialogare con giuristi e filosofi sulle implicazioni sociali ed etiche del loro lavoro.
Alcuni video