Giornata della memoria 2016:- Libri per non dimenticare
Martedì 26 Gennaio 2016
GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 gennaio 2016
Libri per non dimenticare
Se nessuna memoria dei morti fosse rimasta, il crimine sarebbe stato pressoché perfetto. Alla cenere avrebbe corrisposto l’oblio. La negazione era parte stessa della tragedia che si andava consumando, entrando a pieno titolo nelle dinamiche della macchina dell’assassinio di massa.
Claudio Vercelli, Negazionismo
Il 27 gennaio 1945 fu il giorno in cui l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz. Non ce ne saranno mai abbastanza di libri che aiutino a ricordare, o per i più giovani ad imparare, cos'è successo nel mondo - e soprattutto in Europa - durante l'Olocausto. Dal racconto personale, come Il silenzio di Abram di Marcello Kalowski, alla riflessione sulla potenza delle immagini, come Il bambino di Varsavia di Frédéric Rousseau, fino alla ricostruzione storica del fenomeno del negazionismo di Claudio Vercelli: ecco una piccola selezione dal nostro catalogo.
LIBRI PER NON DIMENTICARE:
PER I PIÙ GIOVANI:
Anna Foa
Portico d'Ottavia
illustrazioni di Matteo Berton
Collana Celacanto
«Quel giorno dell’ottobre 1943 la donna fantasma si muoveva per tutta la Casa e gridava a tutti: Scappa, scappa. Si racconta che quella mattina la si incontrasse sulla soglia degli appartamenti vuoti, nei quadri delle finestre, sui tetti. Arrivava in un fruscio e si dice che sussurrasse: Presto, fate presto».
Perché la memoria non vada perduta Anna Foa racconta anche ai più piccoli la storia della razzia del ghetto di Roma dell'ottobre del 1943 a partire da un'antica casa medievale e dalle storie personali dei suoi abitanti.