Logo

L'analisi e l'esplorazione dei corpora



Cognome:
Nome:


1. Che cos'è la frequenza relativa normalizzata?

    la frequenza relativa moltiplicata per un valore standard
    la frequenza assoluta
    la stessa cosa della frequenza relativa

2. In una lista di frequenza decrescente, cosa troviamo tipicamente ai primi ranghi?

    nomi
    verbi
    parole grammaticali

3. Un formario è:

    la lista dei tokens
    la lista dei types
    la lista dei lemmi

4. Se si guardano i types sono più le parole piene o quelle vuote?

    le parole piene
    le parole vuote
    uguali

5. Se si guardano i tokens sono più le parole piene o quelle vuote?

    le parole piene
    le parole vuote
    uguali

6. Cosa sono gli hapax legomena?

    parole frequentissime
    parole che occorrono molto raramente
    parole che occorrono una volta sola

7. Se si prende uno stesso testo in italiano, in genere, è più piccola la lista:

    dei tokens
    dei types
    dei lemmi

8. Sono più potenti le ricerche che usano:

    forme specifiche
    caratteri jolly
    espressioni regolari

9. Qual è il primo lessico di frequenza della storia?

    A Computational Analysis of Present-day American English
    Häufigkeitswörterbuch der deutschen Sprache
    Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea

10. Chi ha costruito il Vocabolario di base della lingua italiana?

    Padre Busa
    Tullio De Mauro
    Antonio Zampolli

11. Quali sono i metodi più usati per estrarre le collocazioni da un corpus?

    metodi grammaticali
    misure di associazione statistica
    liste pre-elaborate

12. La dispersione:

    indica se ci sono concentrazioni di occorrenze nel corpus e/o in diverse tipologie testuali
    indica la frequenza di una parola nel corpus
    indica l'uso di una parola nel corpus

13. La misura dell'uso può essere maggiore della frequenza?

   
    no
    uguale


Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante Invia per inviare le tue risposte.



Powered by WinAsks 2000 Best viewed with Microsoft Internet Explorer Netscape Navigator

Creato con WinAsks 2000 da Isabella Chiari