Logo Laterza Fabio Metitieri _blank Riccardo Ridi
Logo Laterza Biblioteche in rete Biblioteche in rete Biblioteche in rete
Logo Laterza IndiceVai all'indice completo AcquistoAcquista il volume su www.laterza.it Torna all'homepage
Editori Laterza

Aggiornamento
giugno 2008

Introduzione

1. Le ricerche bibliografiche

2. Information retrieval:
strumenti e strategie

3. Opac e biblioteca virtuale

4. Biblioteche e Opac
nel mondo

5. Biblioteche e Opac
in Italia

6. Biblioteche
e Opac europei

7. Le biblioteche
e gli Opac statunitensi

8. Opac specializzati,
archivi e musei

9. Oltre i cataloghi: i testi

10. Banche dati: archivi
e host computer in Internet

11. Metarisorse generali
e informazioni per bibliotecari

Principali acronimi utilizzati

Bibliografia

Parte prima – Concetti e strumenti

D'altronde, il problema centrale è
insolubile: l'enumerazione, sia pure
parziale, d'un insieme infinito. In
quell'istante gigantesco, ho visto milioni
di atti sgradevoli o atroci; nessuno di essi
mi stupì quanto il fatto che tutti
occupassero lo stesso punto, senza
sovrapposizione e senza trasparenza.
Quel che videro i miei occhi fu
simultaneo: ciò che trascriverò,
successivo, perché tale è il linguaggio.
Qualcosa, tuttavia, annoterò.

Jorge Luis Borges
L'Aleph
(traduzione di Francesco Tentori Montalto)

1. Le ricerche bibliografiche

Natura e attori delle ricerche bibliografiche
Tipologie di supporti e di documenti
Bibliografie e cataloghi
La descrizione bibliografica
Autori, titoli, classi e soggetti
Tipologie di biblioteche


 

La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza, descrivere efficacemente e accedere al contenuto informativo di un insieme di documenti pubblici che rispondono a determinate caratteristiche, dettate di volta in volta dagli interessi e dagli obiettivi del ricercatore stesso.

Le ricerche bibliografiche si effettuano prevalentemente in ambito scolastico o accademico, per sapere quanto è disponibile sull'argomento di cui ci si occupa o su cui si desidera essere informati.

Chi, terminato il proprio cursus studiorum, si dedica professionalmente a estendere i confini del sapere in una determinata disciplina, può genericamente essere considerato un «ricercatore» e le ricerche bibliografiche costituiranno una parte non indifferente del suo impegno quotidiano; tuttavia, durante qualsiasi tipo di attività lavorativa o ricreativa può capitare di dover o voler scoprire cosa è stato pubblicato su un determinato argomento, o di un determinato autore, o in un determinato ambito cronologico o linguistico.

Tutti coloro che effettuano delle ricerche bibliografiche con questi scopi sono spesso chiamati «utenti finali» delle risorse informative, perché costituiscono il punto d'arrivo del flusso informativo che scaturisce da tali risorse; vengono invece considerati degli «intermediari» quelle figure professionali (bibliotecari, bibliografi, documentalisti, information broker e via dicendo) che hanno il compito di favorire l'incontro dei bisogni informativi degli utenti finali con l'offerta costituita dall'intero universo dei documenti disponibili, detto anche «docuverso». Gli stessi strumenti tecnici e concettuali con cui l'utente finale deve imparare a destreggiarsi costituiscono i ferri del mestiere quotidiani di tali figure professionali, alle quali ci si può quindi rivolgere in caso di dubbi o di difficoltà.